VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] Grandi Veronesi e Ostigliesi, le prime sulla sinistra, le seconde sulla destra del Tartaro, il fiume che le attraversava.
Tacito nelle Storie (III Non è qui il luogo di rifare la lunga storia del Castagnaro, assai bene esposta da Pietro Paleocapa, che ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] , Luigi che, morto nel 1642, fu l'ultimo cardinale della famiglia. Il duca PietroIII e suo fratello Ruggero II combatterono sotto Alessandro Farnese in Fiandra (1583-96). Francesco IV, grande di Spagna, fu governatore di Milano (1660-62) e viceré di ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] pietra sono notevoli il gruppo dei tre re (verso il 1300), il Transito della Vergine (circa il del Riemenschneider (circa il 1510) e ilgrande sepolcro a Zobel von ivi 1924; A. Brackmann, Germania pontificia, III, Berlino 1935, pp. 168-173.
Monumenti: ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] letterarî non è mai ricordata, ma ilgrande numero d'iscrizioni che vi si ribellò a Carlo d'Angiò; i suoi conti Pietro e Guglielmo erano ardenti fautori degli Svevi. X, p. 21; H. Nissen, Italische Landeskunde, III, Berlino 1902, p. 908 seg.; S. De ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] armi, combatté con Carlo IX, Enrico III ed Enrico IV, ottenendo in ricompensa la Il marchese Pier Roberto di Gino Pasquale fu consigliere intimo di stato del granduca Pietro . Fu loro figlio Gino, ilgrande patriota statista e storico del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] cominciano a metter piede già ai primi del sec. XVI, quando un Pietro B. fu nominato senatore da Leone X (1516) e un Giambattista si Filippo III re di Spagna il principato di Sulmona e il titolo di grande di Spagna; gli donò (1613) ilgrande palazzo ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] , dopo il matrimonio del nipote di Jakob, Friedrich-Wilhelm (1698-1711) con la nipote di PietroilGrande, Anna Joannovna 18 anni senza duca e col consenso del re polacco Augusto III fu governata dai consiglieri supremi dello stato. Dal 1758 al 1763 ...
Leggi Tutto
Ilgrande rinnovatore del romanzo picaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e di umanità del dotto Juan de Mal Lara, [...] 1599; e cosí grande ne fu il successo, che si moltiplicarono il plagio del Sayavedra, per non trovarsi a parere imitatore, lui derubato; e la pubblicò quindi a Lisbona presso l'editore Pietro de autores esp. del Rivadeneira, III) e quella di F. Holle ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] sec. III). Qui vicino si sviluppò, a partire dal sec. IV, ilgrande centro ecclesiastico salonitano con la basilica, il battistero, varie altre, fra cui una, dedicata a S. Pietro, presso Vragnizza, un interessante monastero fortificato a Risinizze, ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] il monumento rimase unito per sempre, avendo egli per "operaio maggiore" fra Antonio de Villacastin. La costruzione del grande edificio durò venti anni, e nove quella del sepolcreto reale, incominciato da Filippo III durezza delle pietre sontuose ma ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...