Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] che occuparono il trono imperiale durante il sec. XVIII. Tra i figli del secondo matrimonio vi è PietroilGrande (v di storia russa), III, 3ª ed., Mosca 1923 (trad. tedesca: W. Kliutschewskij, Geschichte Russlands, Lipsia 1925, III). In italiano: E ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] teatro si è riconosciuto che in età romana, forse nel III sec. d. C., fu adattato ad anfiteatro, riducendo la , Lo scultore del grande bassorilievo con la danza delle Menadi in Tolemaide di Cirenaica, Roma 1948; G. Pesce, Ilgrande tempio in Cirene, ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] conciliare con l'idea di un unico Dio. Così il mazdeismo ha ammesso una grande massa di demoni, tra i quali ha relegato anche ribellatisi a Dio e perciò cacciati dal cielo (cfr. I Pietro, III, 19; II Pietro II, 4; Giuda, 6). Essi formano un regno ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] fede; e tale scuola, salita a grande celebrità con Panteno, raggiunse l'apogeo della Pietro, III Giovanni, Filem. e forse Giacomo. Unisce però qualche volta anche alcuni apocrifi, come il Kerygma e l'Apocalisse di Pietro (Strom., VI, 5, 6, 15), il ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] la colonizzazione russa compiuta a mano armata. Sotto Vsevolod III, nel 1184, sul posto dell'attuale Nižnij Novgorod si metropolita, sulla quale venne posto l'archimandrita Filarete. PietroilGrande venne per due volte a Nižnij Novgorod durante le ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] II, L'amore di Toldi, 1879; III, La sera di Toldi, 1854): vi lavorò Pietro Ilosvay, diè vita a un quadro mirabile per intensità, varietà e penetrazione psicologica, dell'età cavalleresca d'Ungheria e delle avventurose spedizioni di Lodovico ilGrande ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] Giovanni contro Pietro Fullone, il quale alla la sua efficacia: che in ogni modo fu grande sui teologi bizantini, come lo stesso Fozio e 128 segg.
Bibl.: H. Lupton, in Diction. of christ. biogr., III (1882), s.v.; id., S. John of D., Londra 1882; ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] il Vecchietta (Assunzione), Matteo di Giovanni, Giovanni di Paolo, Sano di Pietro (Madonne e Santi); fece miniare a Sano di Pietro e a Pellegrino di Mariano i grandi . doc. ined. intorno a Pio II e a Pio III, in Atti e Memorie della Sez. lett. di st. ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] nuovamente favorita da Teodosio. Dalla metà del sec. III fu sede di vescovato. Giustiniano la fece metropoli della di una strada a colonne, delle mura, dell'acquedotto costruito da Erode ilGrande, e di sepol cri.
Laodicea al Libano (Λ. πρὸς Λιβανῳ ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] Eolie di Calogero inviato da Pietro e della venuta del corpo Stromboli e Salina, nella quale ilgrande ammiraglio olandese Ruyter si misurò la V, Madrid 1897, pp. 99-112; L. Guérin, Histoire maritime, III, 4ª ed., Parigi 1863, p. 258; A. Jal, Abraham ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...