GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] a PietroIII d'Aragona il quale mosse guerra a Carlo I d'Angiò. Nella giustizia medievale il giudice dichiarava condannato il , o a macchina, con un cilindro a lame ruotante con grande velocità. Alla scarnatura fa seguito la tagliatura, con cui le ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] III, venne costruita la cattedrale e più avanti ilgrande nuovo palazzo governatoriale.
Nella parte orientale la nuova città deve il shaikh per il governo della città. Il 25 luglio 1510 truppe spagnole e italiane comandate da Pietro di Navarro ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] ilgrande poema patriottico Konrad Wallenrod, il cui protagonista - un lituano che tutta la vita ha meditato il di J. Ujejski. Inoltre: Dziady III a cura di W. Borowy, studja i szkice literackie (Gnanti di pietra e altri studî e saggi letterarî ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] Tardo Elladico (c'è evidenza di utilizzare fin nel Tardo Elladico iii A) nell'area a ovest della chiesa di Skripou e, soprattutto acque dei fiumi circostanti (degno di nota in particolare ilgrande canale che portava le acque del Cefisso e del Melas ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] all'età di Costantino ilGrande e anche più addietro primo periodo e il primo eremita che conosciamo è Pietro l'Atonita. Petit; II, Actes du Pantocrator, ed. L. Petit; XII (1906): III, Actes d'Esphigménou, ed. L. Petit e W. Regel; XIII ( ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] la qualifica di tradimento. Giovanni III e Basilio III esigettero quindi dai loro boiari un diventano praticamente proprietà ereditarie. È ilgrande guadagno fatto dalla media nobiltà . Tale disegno fu eseguito da Pietro I; l'ukaz del 1714 formalmente ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] XI, il ducato di Guascogna; in più, la contea di Poitiers. Tra i varî duchi, emergono specialmente Guglielmo V ilGrande (duca 1908, p. 449 segg.; Toutain, in De Ruggiero, Dizion. epigraf., III, p. 376 segg.; Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XIII; id ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] incongruenza fra cosa e suono o parola, lo stoico Crisippo (sec. III a. C.) e i suoi seguaci sottoposero ad analisi sistematica le sull'uso dei grandi trecentisti. Il legislatore classico del Cinquecento è Pietro Bembo, il quale nelle Prose della ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] quando, con l'impresa del doge Pietro II Orseolo si stabilì la giurisdizione morte di Ludovico ilGrande (1382) il comune, manovrando 1301 ("Monumenti storici dell'archivio di Ragusa, s. III, f. I. Atti cancellereschi e notarili"), Belgrado, ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] e il bel campanile dalla cuspide traforata (1501-19); nell'interno, un ricco pulpito in pietra ( del Littorio che sostengono ilgrande architrave. La parte decorativa di Bolzano, in Archivio per l'Alto Adige, III, Gleno 1908; C. Ferrari, Le fedi di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...