La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] , per eredità, il Portogallo; così il figlio Enrico III (1390-1406), che arrivato alla maggiore età seppe sottrarsi all'interessata tutela della nobiltà, a cui ora si aggiungevano anche l'alto clero e i maestri dei grandi ordini cavallereschi. Ma ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] il 1825 e il 1830. A SO. dell'arena è il teatro che, cominciato, credesi, da Augusto e terminato appena nel sec. III, era grande Ai pilastri d'angolo sono sculture che rappresentano S. Trofimo, tra S. Pietro e S. Paolo, e la Cena in Emmaus. A 4 km. da ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] ricordare Pietro Martire Vermigli (1500-1562), che diede alle stampe nel 1546 un Catechismo, ovvero espositione del symbolo apostolico. Per la chiesa anglicana si ha nel 1549 il Book of Common Prayer e più tardi il Piccolo e ilGrande Catechismo di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] aiutò a promuoverle, poiché le grandi opere pubbliche, presso le antiche civiltà del sec. III, il vincolo si fece più vasto, e si estese a tutto il patrimonio; furono principi riformatori. Un editto di Pietro Leopoldo di Toscana aboliva, nel 1770 ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] , costruito nel 1658 da Pietro Post. Meritano menzione l'antica fonderia dei cannoni nella Kanonstraat (1665), pure di P. Post, e il mercato coperto del burro, sul Mercato Grande (1681).
Fra i monumenti moderni primeggia il Palazzo della Pace posto ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Ardizio al porto-canale. Ilgrande incremento demografico ed edilizio il palazzo prefettizio di Pesaro, in Nuova rivista misena, III (1890), pp. 99-101; G. S. Scipioni, Domenico Rosselli e il palazzo prefettizio di Pesaro, in Nuova rivista misena, III ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] al secondo e altre tutte in pietra. All'epoca barocca e a III di Supplinburgo (1125-1137) e per il matrimonio dell'unica sua figlia Gertrude con Enrico il Superbo, vennero nelle mani della casa guelfa. Enrico ilIl figlio di Ottone, Alberto ilGrande ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] 'Equatore. Ma perché, non avendole qui trovate, ilgrande navigatore non proseguì nella loro ricerca a O. nel vol. III, v, della Raccolta colombiana (1894). Seguono: il Diario o ampie si hanno nelle Decadi di Pietro Martire e nelle opere di storici ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] ad un atto con cui Ugo ilGrande ratifica una donazione a San Martino di fu occupata. Nel 1222, il duca di Bretagna, Pietro Mauclerc, rivendicò l'Angiò e sposata a Carlo di Valois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlo di Valois, già nel 1317, ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] .
Bibl.: C. Manfroni, Storia d. marina ital., Roma 1896, I e III, passim; G. Heyd, St. del commercio del levante, torino 1913, passim; R. Bernotti, Il potere marittimo nella grande guerra, Livorno 1920, pp. 262-271; C. Manfroni, Guerra italo-turca ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...