Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] 1889-95.
Storia. - La località era abitata fin dall'età della pietra, ma la prima menzione storica di un nucleo abitato si ha nel . Sotto Cristiano III (1534-59) il suo porto fu molto ingrandito e migliorato con grande vantaggio per il commercio e i ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] originaria, tutt'al più profondamente rimaneggiata al tempo di Sisto III (432-440). Ora invece si sa che essa rappresenta S. Maria Maggiore e di S. Pietro in Roma. In S. Maria Maggiore il battistero è nella grande sala (eretta su disegno di Flaminio ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] V, iii, p. 369, che riprende voci già dell'Enciclopedia). *
Metodo in biologia
di Pietro Omodeo
Il metodo seguito genitista N.W. Timofeeff-Ressowsky, e da loro realizzato con grande bravura, ha fornito una misura che tuttavia risulterà giusta solo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] S. Girolamo, S. Anastasia, i Ss. Pietro e Paolo e S. Simeone, offerte nel 1480 così come un'iscrizione del sec. III ricorda gli 'Ιαδαστίνι.
Nelle lotte ilGrande (1342-1382) non permette il pieno esplicarsi di questa manifestazione, ma non comprime il ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] dell'Italia meridionale (in particolare il S. Pietro d'Otranto) e quelle tracciare ci mostrano nel sec. IIIil passaggio da un "barocco" ( e R. Tyler, Byzantine Art, Londra 1926; e la più grande opera: L'art Byzantin (2 voll. usciti, Parigi 1932-34 ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] un Martirio di S. Marco di D. Crespi; S. Pietro al Rosario una Madonna del Rosario di G. C. III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di Ferdinando d'Austria, governatore di Milano, e di Beatrice d'Este.
Nel corso dell'800 grande importanza assume il ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] , e Alano ilGrande, che ebbe anche il titolo di duca; altri si alleano con i razziatori. Il nipote, Alano Pietro (1223-37), Giovanni I il Rosso (1237-1286), Giovanni II (1286-1305), Arturo II (1305-1312) e Giovanni IIIil Buono (1312-1341), il ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Wagner; da allora ilgrande teatro d'opera della III Dresda torna a esser solo centro musicale, ma nel 1697 si erige un grande edificio per la prosa. La guerra dei Sette anni accentua le difficoltà. Nel 1761 vi è una prima impresa privata di Pietro ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] greca Haidée (canti II-III: nel IIIil famoso inno "The Isles of terribili cure dimagranti: tra le grandi figure del passato guardava con di J.C. Hobhouse, di C. Dallas, del conte Pietro Gamba, di Leigh Hunt. Tra le biografie scritte dai posteri, ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] ilgrande polittico della cattedrale, firmato e datato 1473, con la bella cornice originale. Egli ebbe in Ascoli un fedele seguace, Pietro la presero nel 544 (Procopio, Bell. Goth., III, 11); i Longobardi vi dominarono, incorporandola nel ducato ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...