Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] il loro latente spirito.
Un'altra nota distintiva è ilgrande -26; Ezechiele, II, 8, XXXVIII-XXXIX; Gioele, III, 9-17; Zaccaria, XII-XIV. Oltre a ciò, ; II Tessal. - Scritti apocrifi sono:
L'Apocalisse di Pietro, greca. - Quest'opera già nel sec. II d. ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] nullità di qualche matrice.
Dato ilgrande valore giuridico che si annetteva lati, e con le teste degli apostoli Pietro e Paolo dall'altra, esso dura anche impero, perdura fino a Ottone II; con Ottone III appare la figura intera stante, e con Enrico ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] del notaio, che invece di Niccolò segna come Pietroil nome del padre di Iacopo, non deve III, in visita solenne a Venezia (sono le risorse dei ritrattisti) lo abbia nominato cavaliere. Verso il 1472 dipinse per la Scuola grande della Carità il ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] (II Pietro, III, 7-10), l'inondazione (II Pietro, III, 6), l'oscurarsi del sole e della luna, il terremoto, del re di Babilonia, che ivi è incontrato e schernito dagli altri grandi della terra scesi colà prima di lui. Più frequenti, ma più brevi ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] grande fontana e da alcuni ampi ambienti, scoperto nel corso di lavori di restauro sotto la chiesa di S. Pietro tal caso, ilgrande podio potrebbe essere il tempio della Gens App. I, p. 975; II, 11, p. 728; III, 11, p. 628). - Nel decennio 1961-71 R. ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] dell'amante erano quelle del vassallo per ilgrande feudatario; la misura, la pazienza, la divenuta moglie di Enrico III d'Inghilterra, ne diffonde il gusto e la moda le Tort, Alessandro di Bernay e Pietro di Saint Cloud), cioè in versi agili ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] L'accorrere dei fedeli a Roma e in particolare a S. Pietro, rese l'ufficiatura di questa basilica (servita dai monaci e III (1277-1280) impose l'ufficio minoritico a tutte le chiese di Roma.
Le tristi vicende della Chiesa durante e dopo ilgrande ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] l'industria molitoria, con alcuni grandi molini che lavorano grani indigeni ed il 1702 e il 1704, furono progettati e diretti da un Pietro Fossati; il . Archivio di stato, istituito da Carlo Emanuele III nel 1763; nell'archivio del duomo, importante ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] Pietro Martire soggiunge di ritenere che la spedizione sarebbe stata pronta per il 1516; ma il avere ilgrande navigatore percorso tutto il canale . of the R. Soc. of Canada, s. 2ª, III (1897); id., The Saint Laurence basin and its border-lands ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] contestato, il Vespro montenegrino che libera il paese da ogni elemento turcofilo. Nel 1711, accogliendo l'invito di PietroilGrande di Russia noto sotto il nome di Šćepan Mali (Stefano il Piccolo), che, spacciandosi per lo zar PietroIII di Russia ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...