Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] onde il figlio di Matilde e di Guy, Archembaud VI, detto ilGrande ( Savoia e di Pietroil Crudele re di Castiglia), ebbe gran nome. Ereditò il titolo ducale il figlio Luigi II , Anna d'Austria figlia di Filippo III. Per ora le speranze sono molto ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] accuse che provocarono contro di essi i divieti di Filippo III, revocati soltanto da Filippo IV suo figlio. Dopo questa lo zar, la corte, i boiardi. Con PietroilGrande, anche il pubblico estraneo può accedervi. Poi arrivano attori francesi, ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] la nuova città, fondata dal conte Adolfo III. Si stabiliscono quindi fra le due città ilgrande altare quadripartito, di visibili influssi boemi, e che si trova oggi nella Kunsthalle; ma fu ideato originariamente per l'altar maggiore di S. Pietro ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] il benevalete; se ne ha l'ultimo esempio nel 1092 con l'antipapa Clemente III; 11. la datatio, che si distingue in grande e definitiva, reca su una faccia le teste di S. Pietro e di S. Paolo e su l'altra il nome e l'ordinale del papa. È attaccato con ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] ), il norvegese Michele Rög che lavorò in Francia nel periodo della reggenza; e a partire dal regno di PietroilGrande anche d'argento o di bronzo, istituita da Vittorio Emanuele IIIil 28 ottobre 1904. Questa viene conferita "alle persone segnalate ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] non di dimostrazione, giacché ilgrande geometra non avendo raggiunto una il primo a preoccuparsi di definire l'area racchiusa da una curva piana, fu Pietro Stieltjes (Annales de la Faculté des Sciences de Toulouse, III, 1889). Siano f (x) e Φ (x) due ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Pietro Dathen redige il catechismo e i Salmi e sistema la liturgia, su stampo calviniano; e sopra tutti Filippo Marnix è ilgrande Berlino 1899.
Per i Paesi Bassi: H. Pirenne, Histoire de Belgique, III e IV, 3ª ed., Bruxelles 1920 e 1927; P. Blok, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Le figure che ornano ilgrande scalone doppio furono disegnate da di Londra. La National Cathedral dedicata ai Ss. Pietro e Paolo, occupa una posizione dominante sul Mount New York 1914; U. S. Grant III, Washington as engineer and city builder, ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] nel catrame il ciclo-pentadiene (I) e il suo dimero (diciclo-pentadiene) insieme a indene (II) e a fluorene (III)
In tipo di catrame contiene sostanze di grande interesse per la medicina come il creosoto e il guaiacolo.
La produzione mondiale di ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] seconda metà del sec. II e nella prima del III. Ma respinta la 1ª sentenza già ai tempi Pietro Lombardo. Questi nel Medioevo ebbe in teologia la stessa autorità che nel diritto gli scritti dei grandi giureconsulti antichi; fu il primo a determinare il ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...