. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] " (di Giacomo, le due di Pietro, le tre di Giovanni e quella di dell'una o dell'altra delle grandi "religioni del libro" ne trassero e il cantico di Anna, I Re, II; di Abacuc, III; di Giona, II, 2; dei tre fanciulli, Dan., III; il Magnificat e il ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] il cui fine complessivo non è solamente apologetico.
Giungiamo così agli albori del sec. III e ci incontriamo subito con la grande di Chartres e S. Pier Damiano; nel XII Pietroil Venerabile, il celebre abate di Cluny, dimostrò ai giudei come Cristo ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] il che può parere ingenuo, ma ha il suo significato. Sta il fatto che Dario fu ilgrande durarono per tutto il sec. III, dopo il quale appare il titolo di magister epistularum Pietro di Blois, Arnoldo di Lisieux, Pietro di Moutierla-Celle, Pietroil ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Ma i poeti stessi, impregnati di senso pratico (cfr. Horat., Carm., III, 16, 7-8; Epist., I, 2, 1-34), accolsero più a vicende recenti: la liberazione di San Pietro, il castigo di Eliodoro, Leone ilGrande e Attila, la messa cruenta di Bolsena, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] del re di Persia (428), il sāsānida Sapor III nominò katholikos Sahak, detto ilGrande, figlio di Nersete. Molto istruito, di Abraham Ardzivean portano, accanto al loro nome, quello di Pietro, per devozione alla Sede romana, al pari dei Siri, che ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Pesaro presentato a San Pietro, una delle prime opere di Tiziano (1502); la Vergine e il bambino Gesù, attribuita a III corpo d'armata di riserva e la divisione di marina mossero con grande decisione contro i forti; la 5ª divisione occupò subito il ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] di là.
Pochi anni dipoi il danese Vito Bering, che era stato mandato da PietroilGrande ad esplorare l'estrema Siberia orientale Alaska Expedition: Glaciers and Glaciation, New York 1906, III; Tarr, Stockman e Lawrence, Alaskan Glaciers, Studies of ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] oro di provenienza "siberiana" entrati verso il 1700 nel tesoro di PietroilGrande e oggi conservato all'Ermitage. I Mongols et la Papauté, in Revue de l'Orient Chrétien, I-III (1923-1924, 1931); Van Den Wyngaert, Sinica Franciscana, I, Quaracchi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Mart., III, 52, Iuven., III, 220 segg.). Plinio il Giovane carità dovuti a S. Elena, madre di Costantino ilGrande, e all'imperatrice Teodora in Bisanzio, a S. dei Ss. Pietro e Paolo e quello dello Spirito Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] il vessillo con l'effigie dei Ss. Pietro e Paolo restò solamente alla marina, e alcuni anni dopo la caduta di Napoleone ilGrande ), Città di Castello 1916, I, p. 33; II, p. 728; III, p. 621 e l'ultima tavola dell'appendice.
Bandiera di Savoia. - ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...