GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] 35), l'accenno a un'apparizione a Simon Pietro (XXIV, 34; cfr., I Cor., III, 2; VII, 31): dopo sedata la tempesta "furono presi da grande timore e dicevano tra di loro: Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?; "Veramente tu sei il ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] indicazione del prezzo, anno 1548 (cfr. P. Batiffol, La Vaticane de Paul III à Paul V, Parigi 1890). L'esempio italiano trovò imitazione non solo in . A Pietroburgo Caterina II realizza il progetto di PietroilGrande, fondando con la raccolta dei ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] usato oggi a distinguere ufficialmente ilgrande impero (Mangesta Ityopyā) che, (composta di due abissini e di Pietro Rombolo da Messina interprete) ed inviava anch anno del regno di Dāwit III, ebbero luogo grandi dispute fra i monaci, specialmente ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] nemici della Svezia, fra i quali in prima linea era PietroilGrande di Russia, la Danimarca rientrò in lizza. Nella guerra, arte fu presto sorpassata da quella dei due olandesi Carl van Mander III (1610-70) e A. Wuchters (1610-83). La maniera del ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] genere: L. A. Gandini, Usi e costumanze della Corte di Ferrara ai tempi di Niccolò III, in Atti e memorie della R. Deput. di st. patr. per la prov. di Romagna e costumi europei furono introdotti da PietroilGrande, ma non trionfarono che con ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 10 m.; croisé I e II: 220 gr. ogni 10 m.;. croisé III e IV: 260 gr. ogni 10 m.; croisé ordinario: 300 gr. ogni A. Rossi fu ilgrande promotore dell'industria Prato 1920; V. Ormezzano, Pietro Sella e la grande industria laniera, e altri scritti varî ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Oriente si costruirono ponti di pietra, specialmente entro le grandi città: basterà ricordare il ponte di Sennacheribbo e ciò descrizione e bibliografia in C. Jullian, Hist. de la Gaule, III, p. 330-333), o quelli figurati sulle colonne Traiana e ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] rapporto di compressione) (fig. 13-b) e quindi grande nel diagramma TS l'aumento di ordinata del punto II rispetto al punto 2, l'ascissa del punto III è minore di quella del punto 3 e il ηt del ciclo Beau de Rochas è minore di quello del ciclo Diesel ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] in una sede fissa (generalmente una pietra isolata, spesso posta in cima a un'altura, pietra che dapprima sarà stata una roccia Assiria, la quale, fattasi più forte sotto ilgrande re conquistatore Tiglatpileser III (IV), aveva indotto Menahem re d' ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , come il Leggja e il Dīret eṭ-Ṭulūl, più o meno dispersi di conetti, oppure grandi distese di pietre angolose ricoperte XI morì tosto e i due superstiti Filippo I e Demetrio III si suddivisero lo scarso territorio nella Siria meridionale.
Se Antioco ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...