(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Tărnovo, Vasilij ricevette da Innocenzo IIIil titolo patriarcale. L'unione con ilgrande zupano serbo Stefano Nemania si era alleato con Pietro e aveva invaso il territorio bizantino. A conferma di questa pace, Pietro e Asen consentirono a mandare il ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] carboni fossili. Poiché il carbone di legna per ilgrande consumo aumentava di 20 al 30% del peso della pietra cruda. La dolomite calcinata è facilmente E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, III (1922), p. 59 segg., s. v. Ferrum ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] quattro ordini di graticci, e con grosse pietre....". Trebonio, per riparare da questi tiri l'artillerie, Parigi 1842, voll. 2; Napoléon III, Études sur le passé et l'avenir de nelle sue evoluzioni, e, dato ilgrande numero di colpi di cui sono capaci ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] del figlio stesso di lui, Filippo III, nel 1285, per non ricordare pietra miliare nello sviluppo della morfologia: mediante ricerche comparative, egli poté, su base embriologica, dimostrare il nesso di affinità che esiste fra le strutture delle grandi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] più recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzione della 'forma libro', v. spettatori. Il periodo che va dal 1960 al 1980 vede ilgrande declino ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] detti plesa, di cui il maggiore è quello di Štrba (a 1350 m.) e ilGrande Hinc (a 1965 m L'aviazione civile dipende dal III Dipartimento del Ministero dei un rappresentante vigoroso e originale in Pietro Parléř. (Per ulteriori notizie su questo ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Londra tra il sec. XIII e il XIV.
Dal 1700 in poi ilgrande sviluppo avuto durata della vita umana e nel III tutte le altre come assicurazioni contro Scutari contro i Turchi creò nel 1474 in S. Pietro di Castello un ospedale intitolato a "Messer Gesù ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] segg.), molto redditizie le cave di pietra della Frigia (v. oltre), attivissimo il commercio dei prodotti dell'interno del continente sconvolto il regime della proprietà fondiaria in Asia Minore. Ilgrande cimento degl'imperatori Siriani (Leone III e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] aveva un fervente propugnatore nel nuovo re danese Cristiano III, che nel 1536 i Norvegesi furono costretti a il possente Haakon Haakonsson non fece costruire ilgrande palazzo in pietra (Haakonshàllen) a Bergen. Lo stesso re fece costruire grandi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] difesa. Sarebbe stato stolto ricorrere, come fecero PietroilGrande e il Kutuzov contro Carlo XII e Napoleone, all’impiego rispetto ai cannoni di 5 e di 7,5 cm. dei Mark III e Mark IV tedeschi. Elementi all’attivo dei Britannici erano la quantità ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...