ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] Innocenzo III, pensarono addirittura di farne il centro dell'eterodossia nell'Italia centrale. Mandò allora il papa un romano, Pietro , che si eomplicano singolarmente durante ilgrande scisma, quando il dominio pontificio è di fatto nuovamente ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] il modello dei due campanili sulla facciata di S. Pietro, disgraziata impresa e fonte al B. di grandi , Due bozzetti per fontana di G. L. B., in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), pp. 491-95; id., Ein Bozzetto Berninis, in Zeitschr. f. bild. Kunst ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] , Gregorio II (o III secondo il Tomassetti, Tusculana, Roma 1912, p. 25), nascevano Tolomeo e Pietro che dopo la morte pontefice, il quale, sebbene liberato dagli Anagnini il 9, moriva affranto l'11 ottobre in Roma. Spariva così ilgrande nemico ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] in uso nel corso del sec. III. Oltre a questa solenne commemorazione liturgica, piccole particelle delle catene di S. Pietro o di S. Paolo, riguardando simili il primo posto nella considerazione dei cristiani. Roma era la "città santa" per ilgrande ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] Pietro e a Roma scrisse un'opera apologetica in italiano, fu ililgrande Dizionario della lingua italiana, in sette volumi (Torino 1858-79), per il X, xv (rist. in G. Salvadori, Liriche e saggi, III, Milano 1933); M. Lazzari, L'animo e l'ingegno di N ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I ilGrande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] il simbolo di Nicea, secondo l'insegnamento dei vescovi Damaso di Roma e Pietrogrande importanza: da una parte il sovrano finì col riconoscere la superiorità della legge di Dio, dall'altra il sacerdote affermò il 1933, passim; III, Milano 1935, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] oggi celebre. Nel III libro (1592) si il capolavoro monteverdiano può essere considerato come una delle pietre miliari del dramma musicale attraverso i secoli. Al modello dell'opera monteverdiana s'ispirarono i grandi Veneziani del Seicento, da Pietro ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio IIIil 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] il 1220 il Liber epilogorum in gesta sanctorum; Bernardo di Guido, lo Speculum sanctorale completato nel 1329; Pietrogrande responsabilità, come il S. Uffizio e il , Comp. Hist. Ord. Praed., Roma 1930; Xenia thomistica (ediz. Szabò), I-III, Roma 1925. ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Faul, di S. Pietro, del Carmine e infine la Porta Tiberina. Il clima di Viterbo è La scala esterna con ripiano su un voltone, ilgrande arco sul quale s'innalza la loggia, e per l'opposizione di Napoleone III. Finalmente il 12 settembre 1870 veniva ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] Notevole infine la chiesa di San Pietro, per la insigne pala dell' Taccoli, interamente restaurato dopo ilgrande terremoto del 1873, è ora Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, col. 258; De Ruggiero, Diz. epigr., I, p ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...