TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] di coperture con ossatura affidate anche alle vòlte come in S. Pietro in Roma, coperto parte a tetto laterizio su capriate e parte , ecc. Nelle opere della grande attività edilizia di Napoleone III in Francia persiste il tipo alla Mansard in generale ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, ilgrande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, autore e duramente saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ottobre 1236) Tretto (Schio) e quelle di pietra dei Berici; tra le meccaniche ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] romana prevale il rito della cremazione con le urne di pietra o di marmo e con le olle di terracotta o di vetro; la grande necropoli dell bronzo fa tardi la sua apparizione a Taranto, nel secolo III, con pochi tipi, non molte emissioni, e non assume ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] di Costantinopoli (381), pontefice Damaso, imperatore Teodosio ilGrande. - Contro Macedonio di Costantinopoli, che negava la di Arnaldo da Brescia e di Pietro di Bruys.
11. Terzo del Laterano (1179), pontefice Alessandro III. - Condanna i catari ( ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] il Santo Sepolcro, bell'opera del 1501, probabilmente di Gerrit Splinters, mancante però di molte sculture, un intero altare scolpito in pietra arenaria della Madonna con Sant'Anna contornate da sei santi ritrovato nel 1919, opera di grande ., III-IV ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] il circuito solenne della Ka‛bah, durante il quale viene toccata la "pietra nera religiose (al-‛īd al-kabīr, ilgrande Bairām; il giorno in cui si compie è detto alle "Chansons de geste", in Studi medievali, III (1910), p. 331 segg.; id., Strade, ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] . Pietro a Roma, dai ricchissimi getti.
Il tipo giardino, può dirsi di parata, ilgrande canal si estende in asse con . Per la fontana etrusca, v. Monum. Lincei, I, p. 266, tav. III. - Per Roma: H. Jordan, Topographie der Stadt Rom, Berlino 1878, I, ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Totila che vi si fortificò nel 546. Al sec. III si può ascrivere un mitreo presso la città. Spoleto Bernardo Rossellino. Del Gattapone, ilgrande architetto di Gubbio, è con si paghi alla Chiesa di S. Pietroil predetto censo, salva in tutto la ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] a. C. Le Baleari furono conquistate senza grande sforzo da Q. Cecilio Metello l'anno 121 il regno di Maiorca col Roussillon e la Sardegna, sotto la signoria feudale dei re d'Aragona. Ma presto sorsero discordie tra Giacomo e suo fratello PietroIII ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] lunga 171 m., grande poco meno del S. Pietro in Roma, la chiesa di Cluny fu a lungo il più bell'edificio della au XIIe et au XIIIe siècle, I, Cluny, Parigi 1914, II e III, Autun e Vézelay, Autun 1925; A. Kingley Porter, La sculpture du XIIe ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...