L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] rapporto con le abbazie francesi.
Ilgrande movimento ascensionale sociale che s'inizia contemporaneo del De Marchi: Pietro Cataneo, il quale nella sua opera e poi in quello di Leone X e di Paolo III che ha creato le tre vie convergenti a piazza del ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] II d. C.) e per le grandi compilazioni giuridiche. Non sappiamo quando fu a oreficeria, a smalto, con pietre preziose. I cosiddetti codici purpurei sono parte 1ª, III).
Il codice civile.
In seguito all'occupazione delle armi francesi, il codice civile ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] il violino.
La buvetta e u caffè hanno allontanato gli uomini da u fucone, ilgrande i loro commerci, in Giornale stor. e lett. della Liguria, III (1902), pp. 5-28, 81-115, 191-250; F Colonna de Cesari Rocca. Con Pietro Cirneo (1447-1503), autore del ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] in clima "precapitalistico". Da Ivan il Terribile, a PietroilGrande, a Lenin, lo spirito T. Napolitano, voci Bolscevismo, Classi, Comunismo, in Nuovissimo Digesto Italiano, II, III, Torino 1958 e 1959; id., La riforma degli studi nell'URSS, in Riv ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Villar San Costanzo presso Dronero, di San Pietro in Savigliano e in Torino, di Pagno 1730 trasmetteva il Piemonte a suo figlio Carlo Emanuele III, il quale compì riccamente traforata, cui fa riscontro ilgrande tabernacolo detto della Spina. Anche ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] della Vergine), di Firenze (Storie della Genesi e Feste di Enrico III) o di Mantova (Atti degli Apostoli), non sappiamo da chi siano di Anversa, era in Moscovia nel 1607, solo PietroilGrande pensò di fondare in Pietroburgo una manifattura ad ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...]
Bibl.: Fr. Lenormant, La monnaie dans l'antiquité, Parigi 1897, I-III; E. Babelon, Origines de la monnaie, Parigi 1897; id., Traité, crisi finché PietroilGrande (1689-1725) mise un termine al disordine adottando eome unità monetaria il rublo che ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Giulio Terenzio, discendono all'epoca dei Severi, tra il sec. II e ilIII d. C. Ancora una volta queste pitture dal suo encausto, Pietro Benvenuti e Luigi Sabatelli si provavano anche nella grande decorazione murale: infelicemente il Benvenuti ( ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Una necrop. arcaica pr. Salerno, in Studi Etruschi, III, Firenze 1929, pp. 91-101; id., Aspetti e il prestigio e la ricchezza della passata vita artistica della regione. I grandi pittori chiamati a Napoli per la decorazione delle nuove chiese (Pietro ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] ai Vallombrosani nel 1119, consacrata da Eugenio III nel 1148, oggi parrocchia, con avanzi L'influenza di Guido deve essere stata grande nel Duecento a Siena. Fra le del Pollaiolo appare Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, scultore e pittore, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...