GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] azione, che sapeva quel che voleva. Ilgrande problema che lo assilla, e che universale di legare e di sciogliere commessa a Pietro, egli si chiede: "Se la S. venire sino a Roma, insediare l'antipapa Clemente III e costringere tra le mura di Castel S ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] pontefice, come solevano dire, cioè ilgrande affetto ai figliuoli, lo trascinò dubbio seriamente. Il rispetto, poi, che la dignità di Pietro riscoteva ancora quella di L. v. Pastor, Storia dei Papi, III (trad. ital., Roma 1912), dove sono ricordati e ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] grande cinta a blocchi squadrati, interrotta da porte, riferibile al sec. IV-III a musaici e iscrizioni, e ilgrande podio a blocchi, forse pietra, interrotto a metà da una cupola di cui non rimangono che i pennacchi sferici, e nel quale desta grande ...
Leggi Tutto
Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] 1961), per il 15° centenario della morte del papa s. Leone ilGrande, e Paenitentiam per il 75° della fondazione dell'Opera di s. Pietro Apostolo per il clero indigeno XXIII, Discorsi, Messaggi, Colloqui, voll. III-V, Città del Vaticano 1961-63; ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] III dagl'interessi più strettamente religiosi del papato e dal prodigare le cure più attente all'amministrazione interna della Chiesa.
Così egli raccolse danaro per la crociata; si prodigò, per effettuare ilgrande capitolo di S. Pietro a suoi parenti ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] Pietro in Vaticano (per i quali v. vaticano, in questa App.). Sulla via Tiburtina si è scoperto e scavato quasi interamente un grande cimitero del III Roma 1936; di G. Belvederi, La basilica e il cimitero di S. Alessandro al VII miglio della via ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] figlio di Pietro Bernardone d'Assisi.
Da Onorio III a Innocenzo IV (1216-1254). - Con i successori d'Innocenzo III, il contrasto con di Mattia Corvino in Bosnia; la vittoria di Stefano ilgrande voivoda di Valacchia sui Turchi a Rakowitz (10 gennaio ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] ma spirito. Dal peccato nasce ilgrande processo dello spirito ch'è la a cui è dovuto il De immortalitate animae di Pietro Pomponazzi (1462-1525) 1908; A. Carlini, nel Comp. del Fiorentino cit., III; G. Gentile, Le origini della filos. contemp. in ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Luigi XIV. Al tempo di Luigi XVI aumenta a 2770, sotto Napoleone III a 3402. Con l'aggregazione del Bois de Boulogne (1859), che anche qui di mattoni e pietra, fu imposto il medesimo tipo: portici a terreno, due piani e grande tetto con abbaini. Al ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Pljesevica (m. 1675) e il gruppo del Javornik (m. 1552), chiudono, ilgrande altipiano della Lika. A parlamentare, 1931, II, pag. 257; III, p. 180. Vedi inoltre articoli . A. Pozzo; la chiesa di S. Pietro e quella del convento delle Orsoline - su ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...