GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , trascorsa nel monastero dei padri celestini di S. Pietro a Majella, durante una lunga missione III. Tornato a Napoli, e morto poco dopo lo zio Celestino (1753), si dedicò a studi di minor rilievo e di 1781 da Caterina II diRussia, a cui avevano ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] DiPietro.
In modo abbastanza atipico rispetto al comportamento di altri esponenti di questa categoria, il G. non si limitò a una gestione di del principe ereditario diRussia, il futuro III, p. 552.
Riguardo alle molteplici attività economiche e di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] che un suo parente, Pietro Cighera, era prefetto della di non essere tecnico, di essere troppo pieno di filosofia e di letteratura (Epist., III, immani unità viventi, alla Francia, alla Spagna, alla Russia, alla China: vedo che la libertà o non può ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Russia, con un carico complessivo di 49.571 quintali.
Dopo la convenzione didi buoi da macello, la lavorazione di sardine e tonno in Portogallo, lo scambio dipietredi: F. Monticelli, F. C., in Alexandria, III (1935), p. 72; E. Foà, Il centenario di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] e Norvegia e in Russia; non trascurò neppurg di visitare le terre dell Pietro, egli fondava una società anonima per la progettazione e costruzione di Le Assemblee del Risorg. Toscano, Roma 1911, I-III, passim; L.G. de Gambray-Digny, Carteggio politico ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] in particolare della guerra austro-russo-turca, traccia un profilo del nuovo sultano Selim III, del gran visir Melech , e se Foscarini avesse avuto l'animo e la virtù diPietro Capponi, non piangerebbe Venezia il suo perduto dominio, non piangerebbe ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] mondiale, la vittoria della rivoluzione in Russia esercitarono un'influenza deterrninante nella formazione di Antonio Labriola, pp. 38 s.) - attraversava allora un periodo di grande splendore. Vi insegnavano, fra gli altri, Vittorio Scialoja e Pietro ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di importazione di legnami dall'Italia, dalla Russia e dalla Slavonia; fornì la marina spagnola di lastre di Ferdinando III e ritrovò l'amico F. Manfredini, maggiordomo di del giacobinismo in Lombardia: Pietro Verri e Pietro Custodi, in Studi storici, ...
Leggi Tutto