BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] di B. XV in omaggio al predecessore nella cattedra di S. Petronio e di S. Pietro, Prospero Lambertini. A segretario dirussa, ritenne giunto il momento per cercare di Papstgeschichte der neusten Zeit, III, München 1936. pp. 179 ss.; M. Di Piero, B. XV, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di Roma. Fin dall'inizio del sec. XIV gli immensi territori dell'impero mongolo, che si stendevano dalla Russia della copertura della basilica di S. Pietro, opera molto costosa, la tregua di Esplechin del 1340. Ma frattanto Edoardo III era sbarcato; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] di prima mano sui Tartari, grazie a un certo arcivescovo Pietro, un prelato proveniente verosimilmente dalla Russia , Paris 1995, ad ind.; Id., Il trono diPietro. L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] di questa unione, allora assai celebrata, non furono certo quelle che il papa auspicava: non Roma, ma la Russia nel 1455 col nome di Callisto III: suo nipote Rodrigo e venne sepolto in S. Pietro.
L'integrità morale di Eugenio IV è indubitabile; la ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] con Francesca Romani, la sorella diPietro, già suo compagno di studi a Vienna, anch'egli e nello stretto legame tra la Russia comunista e ogni partito comunista europeo , una riforma della società civile. Il III congresso della DC si tenne a Venezia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dell’historia di Corrado III dalla sua di G. Botero (1659), integrate con notizie dell’ultimo sessantennio, avvalendosi delle relazioni di viaggiatori e missionari su Polonia, Russia , in Carteggio diPietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi, ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] sviluppi della Rivoluzione russa dichiaravano di volerne seguire Impero romano e Vittorio Emanuele III assumeva da allora il titolo di re e imperatore. Il tripudio governo, subentrava il maresciallo d'Italia Pietro Badoglio. Nelle piazze delle città ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] noi viviamo", compiacendosi per l'elezione alla cattedra diPietrodi "un papa così personalmente informato su ogni Russia e Santa Sede, in funzione temporalista. La politica del governo francese dopo la sconfitta di Sedan, la caduta di Napoleone III ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] per gli affari di Germania dal 1573 e seguì l'andamento delle missioni in Polonia, Svezia e Russia. Ascoltato e nello la tomba di Paolo III, realizzata da Guglielmo Della Porta, fosse collocata in S. Pietro. Il motivo principale di questo scarso ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] che un suo parente, Pietro Cighera, era prefetto della di non essere tecnico, di essere troppo pieno di filosofia e di letteratura (Epist., III, immani unità viventi, alla Francia, alla Spagna, alla Russia, alla China: vedo che la libertà o non può ...
Leggi Tutto