CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] un analogo ufficio presso la corte diRussia. Per un certo periodo, durante il rettorato di Bonaventura Corti (1777-1798), dell'università di Bologna Gregorio Casali, rifiutò anche la cattedra di eloquenza a Bologna (sostituito da Pietro Giordani), e ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] ° sec. con alternanze dipietre e mattoni, inserzioni di ceramiche, graffiti; l’interno lingue asiatiche, a uso dei missionari russi. In greco si mantiene, oltre di Leone III l’Isaurico (740), di 144 capitoli. Dello stesso periodo sono tre raccolte di ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] di dividere in quarti il corpo di Blacatz e distribuirlo in vari paesi; uno lo avranno i sudditi dell'Impero ("Lombardi e Tedeschi, Puglia, Russia d'Aragona, figlio diPietroIII (cf. ibid., II, p. 294).
Il numero consistente di componimenti rivolti o ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] a Firenze all'inizio di settembre del 1765. Il granduca Pietro Leopoldo (a dispetto la felice nascita di Alessandro, principe di tutte le Russie), l'opera ebbe La morte del C., in La Vita italiana, n.s., III (1896-1897), 1, pp. 465-467; L. Torretta, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Pietro Paolo, ciambellano imperiale; al G., solito chiamarla "la vera madre di Paolo impegnati nella campagna diRussia, i quali poi risultarono L. Lacour); Diz. encicl. della letteratura italiana, III, ad vocem; F.-J. Fétis, Biographie universelle des ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] corte diRussia, i quali, pensando di giovarsi di pettegolezzi relativi a quella di Napoli, compiacendo così la ben nota curiosità del granduca Pietro 1793, pp. 314-316; P. Metastasio, Tutte le opere, III, Verona 1952, passim; IV, ibid. 1954, pp. 25, ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] . Così, all'inizio della fiaba di magia russa il re o il padre dà l'attante soggetto da 3 attori (Pietro, Paolo, Gianni). La distinzione tra (tr. it.: Dal miele alle ceneri, Milano 1970); vol. III, L'origine des manières de table, Paris 1968 (tr. it ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] quale la convinse perfino di possedere la tanto ricercata pietra filosofale. Ma la di Elisabetta Petrowna fino alla pace tra la Russia e la Porta Ottomana ecc., I-III, Gorizia 1774 (nuova ed., I-IV, a cura di G. Bozzolato, Padova 1974; e a cura di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] pietra angolare di un edificio euristico-filologico rinnovato, di cui fu prima testimone la pubblicazione di Branca e di alla III ed. 20 anni dopo, con trad. inglese, spagnola e russa) e tornò quindi alla Tradizione delle opere di Giovanni ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] Pietro il Grande e la fondazione di San Pietroburgo (anni prima aveva consigliato al Parini di scrivere un poema sulla Russia Silvestro, dal 1782 al 1789, parzialmente studiate dal Tallone (R III 2); la Storia dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ...
Leggi Tutto