VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ę stata fondata nel 1827. Chiusa dai Russi dopo la rivoluzione del 1831, fu l'Ordine Teutonico. Alle chiese di legno subentrano allora chiese dipietra; accanto alla città sorge, democratiche. Ai tempi di Giovanni III Sobieski emerge con caratteri ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] le battaglie più aspre fra Tedeschi e Russi nel 1915 - sì che il censimento III. La chiesa di Santa Teresa dei carmelitani si distingue per monumentale carattere. La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo nell'Antokol, costruita dal 1668-1684, è decorata di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di un semplice adattamento di Tolomeo o di tavole straniere.
Nel XV sec. molti furono gli appassionati di astronomia, fra i quali Bessarione e Isidoro diRussia dubitabilium astronomiae diPietro d'Abano 1912-1914, 4 v.; v. III, 1914, pp. 247-322.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] contributo alla ricerca di un ipotetico ponte terrestre tra la Russia e l'America. In precedenza lo zar Pietro I il Grande misurata piuttosto facilmente.
In via di principio, il cosiddetto 'problema della longitudine' (v. cap. III, Tav. II) era già ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 1975-1992), a Patmo (Patmos, 1988), in Russia (Lichačeva, 1977), nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai (Weitzmann, Galavaris, di S. Pietro a Roma, con ogni probabilità donata da Giustino II (565-578) a papa Giovanni III, decorata con pietre ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] tuttora, localizzata nelle due basiliche di S. Maria Maggiore e di S. Pietro de Dom, con a fronte il battistero di S. Giovanni, sui lati Sancti Barnabae... usque ad annum MCCCCLIII, ivi, A-III-10; O. Rossi, Istorie bresciane dalla fondazione della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] il dilagare in Europa d'un conflitto russo-tedesco diretto a distruggere non pur l' ferro A 2 e A B e indica una occupazione dal III al I sec. a. C.
Nel 1938 J. B del sec. XVII, e l'Ospedale di S. Pietro della stessa epoca. A Canterbury alcune bombe ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Pietro I sono dipendenze, non considerate parte del regno.
Capo di Stato: Harald V didi 53 membri.
Capo di Stato: Paul Kagame
Primo ministro: Bernard Makuza
Indicatori economico-sociali
Russia politici.
Capo di Stato: Mswati III dello Swaziland
Primo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] nel 1508-9.
È nella terza Decade diPietro Martire d'Anghiera, dedicata a papa Leone di Moscovia, alla quale fu attribuito il monopolio del commercio con la Russia , Etat présent des études sur Jean Cabot,ibid., III, pp. 657-671; G. B. Hoffman, ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana diPietro Leopoldo e nel Regno di Napoli di e a cui successe Vittorio Emanuele III.
L'età giolittiana
La politica reazionaria Germania, a fianco di Francia, Gran Bretagna e Russia, che promisero lauti ...
Leggi Tutto