(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Ivan III non solo «sovrano e autocrate di tutta la Russia», ma «nuovo zar Costantino», e Mosca la «nuova città di Costantino ville e castelli anteriori al regno diPietro e varie chiese a piramide di stile russo nazionale: a Kolomenskoe la chiesa ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] Svezia allentò i legami politici con la Russia. Nella guerra tra Svezia e Russia (1741-43), un nuovo partito di H. appoggiò la candidatura a principe ereditario di Carlo Pietro Ulrico H.-Gottorp (il futuro zar PietroIII), che fu però designato alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] III ne assunse la corona. Nel 1941, sotto la guida di E. Hoxha, sorse un movimento di nonché gruppi di emigrati in Russia, Romania, Pietro Budi, Francesco Bardhi o Blanco, Pietro Bogdano, e nel 18° l’albanese scritto trova espressione nelle opere di ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] balcaniche si apriva un plurisecolare periodo di inattività politica, entrò in campo la Russia; del 1570, sotto Ivan il Terribile, furono i primi conflitti con i Turchi, che si svilupperanno con Pietro il Grande e Caterina II e giungeranno ...
Leggi Tutto
Città della Russia (194.179 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata alla confluenza della Velikaja e della Pskova, a SE del Lago di Pskov. Al centro è la città antica, cinta da mura che si [...] III l’assoggettò abolendo il veče, assemblea cittadina che divideva il potere con il principe elettivo. P. fu un fiorente centro commerciale, finché la sua importanza di città di confine venne meno per l’espansione territoriale russa sotto Pietro ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di San Pietro, e le pendici che scendono al fiume, lasciando fuori la chiesa di ma l'organizzazione della sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il 304; l gl'imperatori d'Austria e diRussia, e tutti i sovrani italiani ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] di ogni genere. I voevodi divengono in tutto sottomessi ai voleri del sultano; la minima resistenza ai suoi voleri o il minimo sospetto sono puniti con la morte o con la destituzione: Radu VII Paisie (1535-45) è esiliato in Egitto; PietroIIIRussi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ". Da Ivan il Terribile, a Pietro il Grande, a Lenin, lo spirito della modernità sarebbe insomma partito prevalentemente dai Russi. Sul piano culturale si metteva in rilievo il contributo di studiosi e scienziati russi alla storia della civiltà: il ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] Arsinoe II, Tolomeo VI, Arsinoe III, e anche quelle di Tolomeo I e Tolomeo III riconosciuti da Fr. Poulsen.
Sono state avvicinate da A. Rumpf al fregio dell'ara di Pergamo, oggi trasportata da Berlino in Russia, una Nike, trovata insieme con la testa ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] occupare la Russia Subcarpatica, ma poiché i confini di questa regione e della novella: Giuseppe Darvas, Pietro Veres, Pa0lo Szabó, Francesco stato rifatto e ingrandito nei primi decennî del sec. III. L'immagine del culto, il Mitra tauroctono, era ...
Leggi Tutto