FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Bassano 1785, p. 138; E. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 179; M. Gualandi, Memorie originali di Bologna, Bologna 1938, pp. 12-19; V. Lasareff, Le opere diPietro Antonio Solari in Russia ed i rapporti artistici italo-russi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Armida con Rinaldo nel giardino incantato inviato in Russia, che lui stesso cita (Oretti, ms pale (il S. Pietro per il dipinto di Bazzano, i molti F. Stampfle, Drawings from New York collections, III, The eighteenth century in Italy (catal.), New ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] rapporti di familiarità con il conte Pietro de Salis di artisti neoclassici che, coordinati da C. Unterberger e sotto gli auspici del consigliere russo e di Accademia Carrara, cart. VII, fasc. III, Lettera di Francesco Carrara a GiacomoCarrara, n. 91 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] Borromini (Arch. d. Rev. Fabbrica di S. Pietro in Vaticano. I piano, s. 3 Diario di Roma, III[1702], a. cura di G. Scano, II, Milano 1977, p. 42); Descriz. di Roma Gesù, Roma 1979, pp. 17, 30; M. Russo, A. Pozzo a Montepulciano, I, La chiesa del Gesù ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] partenza di Puricelli per la Russia, degli Uffizi di Firenze, alla III Biennale di Venezia Pietro, appena nato, e subito dopo della moglie Teresa. Sopraffatto dalla disperazione l’artista pose fine alla propria vita impiccandosi nello studio di ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] nel tesoro diPietro il Grande proveniente dalla Siberia occidentale, di epoca sarmata (circa la nostra èra) o nell'arte unnica di Transbaïkalie, della stessa epoca. Quanto alla cronologia dell'arte propriamente scitica della Russia meridionale, K ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di Esztergom (Ungheria; riferito al C. dal Boskovits, 1965), opera di artista forse pisano, non lontano da Cecco diPietro Pictures of the Trecento in Russia, in Art in America, Quadri senza casa. Il Trecento fiorentino, III, in Dedalo. XI(1930-31), ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] di tre portali in pietra destinati al castello reale di Niepołomice di origine fiorentina arricchitasi con gli appalti delle miniere di sale nella Russia Sztuki (i) Kultury (Bollettino di storia dell'arte e della cultura), III (1934-35), pp. 134 ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] personificazioni di Roma e di Costantinopoli. Un pregevole esempio di p. doppio, proveniente dalla Russia meridionale rango - per così dire - di reliquie. Un p. doppio con rappresentazioni di s. Pietro (Osnabrück, Domschatzkammer und Diözesanmus.) ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] inviò altri dipinti in Russia e offrì - quale di analogo soggetto (1772) per incarico diPietro Barbarigo nella parrocchiale di XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, III, pp. 74, 205; Id., Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, I, pp. 83, ...
Leggi Tutto