COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 1975-1992), a Patmo (Patmos, 1988), in Russia (Lichačeva, 1977), nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai (Weitzmann, Galavaris, di S. Pietro a Roma, con ogni probabilità donata da Giustino II (565-578) a papa Giovanni III, decorata con pietre ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] scultura paleocristiana bizantina e altomedievale di Ravenna, III, La scultura architettonica. Basi, capitelli, pietre d'imposta, pilastri e esportati nel corso dei secc. 10°-13° in Bulgaria, in Russia e in Occidente (Barsanti, 1989, pp. 95-98) -, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] caso la donazione alla chiesa di un vaso dipietra (diametro cm. 111, Russia. L'Europa occidentale. Arte e cultura. Scritti in onore di V.N. Lazarev (in russo Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 569-581; III, pp. 161-172, figg. 1-50; G. Fallani ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] popolazioni artefici della "cultura delle tombe a lastre dipietra" (VII-III sec. a.C.). Inizialmente i Xiongnu vi esercitarono Selenga, 16 km a sud-ovest di Ulan Ude (Federazione Russa, Repubblica di Buriatija). Comprende due siti fortificati e ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di quella sulla via Labicana intrapresi da Benedetto III nel sec. 9°) o la realizzazione della basilica di S. PietroRussia, a Swielubie in Polonia, a Ralswiek e a Haithabu in Germania e a Birka in Svezia. Alcune fonti testimoniano l'usanza di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] aulae byzantinae, I, III) è l'uso di servizi per le abluzioni in oro e in pietre preziose porti all' in Italia, Milano 19882 (1982), pp. 108, 111; E. Russo, Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI all'epoca romanica, in Pesaro tra Medioevo ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] III, 38; PG, XX, col. 1098). Il biografo di s. Ambrogio, Paolino di (la parrocchiale di Oosterbeek dedicata ai ss. Pietro e Paolo, metà di Worms, consacrato nel 1181.
Soprattutto nell'Oriente influenzato da Bisanzio, in Serbia, come pure in Russia ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] III sec. d.C., per proseguire poi in età tardoantica, quando è molto frequente anche nei sepolcreti sub divo. Il testo, inciso su una lastra di marmo o di altra pietra Fancy in the Early Greek Notions of East Russia, Siberia and Inner Asia, in ArtAs, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Sisto III. Le dimensioni particolarmente ampie (66-99,5 × 28-40 m) erano in qualche caso accresciute dalla presenza di portici (Ss. Marcellino e Pietro bizantina (dall'Italia meridionale alla Russia) e per un arco di tempo che coincide con l'intera ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] E. Russo, Sculture paleocristiane e bizantine dell'Artemision di Efeso, di distanza dal muro nord della cinta fortificata, nei pressi di edifici e di cave dipietra millennio a.C.) e dal Bronzo Antico (III millennio a.C.), mentre al periodo romano e ...
Leggi Tutto