TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] III, regg. XVI-XVII, 1746-60).
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio generale arcivescovile, Battistero della chiesa cattedrale metropolitana di S. Pietro La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russiadi Caterina la Grande, Bologna 2005 (con bibliografia ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] ai Ruteni», avanzata dalla Chiesa di Kiev nel 1596, favorita da Sigismondo III Vasa e dai gesuiti di Polock, e rivolta ai cristiani di rito bizantino nel Nord-Est dai mobili confini, ora polacchi, ora russi (Kowalowka, 2003). Dopo quindici mesi ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] della Relazione delli NN. HH. Pietro Cappello et A. C. ambasciatori ... alla Maestà di Carlo VI, e in Venezia, Bibl Päpste, ihre Kirche und ihr Staat im sechszehnten und siebzehnten Jahrhundert, III, Berlin 1836, pp. 501 s.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] personificazioni di Roma e di Costantinopoli. Un pregevole esempio di p. doppio, proveniente dalla Russia meridionale rango - per così dire - di reliquie. Un p. doppio con rappresentazioni di s. Pietro (Osnabrück, Domschatzkammer und Diözesanmus.) ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] prima di lui per vent'anni e come Pietro Trinchera in Inghilterra e in Russia). Diverse furono le traduzioni di corte nel palazzo reale di Napoli, Napoli 1962, pp. 112 ss.; A. Lanfranchi, La librettistica ital. del Settecento, in Storia dell'opera, III ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] L. Spallanzani, I, Carteggi, VI, a cura di P. DiPietro, Modena 1986, pp. 5-21). Altre lettere e documenti relativi al L. sono stati editi da P. Paganini, Autografi, in Rassegna lucchese, III (1906), 6, pp. 121-133 (con documenti sul L. e i fratelli ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] didi crisi di fine dididididi Zimmerwald. Lì svolse un ruolo didirusso libertà di voto didi cui era alfiere Pietro Nenni, del patto dididi reggenza del partito e del giornale.
Fu l’ultimo incarico di rilievo di linee di storia della CdL di Torino, ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Russia, alleata della prima, della Spagna e della Savoia, alleate della seconda. E il D. infatti scriveva nel febbr. 1734: "Mi porterò domattina [a Versailles] sperando didi Sassonia, ora re di Polonia col nome di Augusto III porta di S. Pietro fu ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] russo alla Svezia, se questa nazione si fosse ribellata a Sigismondo III Vasa, sovrano di Polonia dal 1587, osteggiato dallo zio Carlo di Sudermanie, di svolse l'ufficio di penitenziere straordinario per i pellegrini croati in S. Pietro. Fu questa l ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] di vita di Clemente X la fama del cardinal nepote fu ancor più denigrata dai suoi nemici; così l'ambasciatore Pietro insuperabile diffidenza di Polacchi e Russi; ma si e fam. nob. e cel. dello Stato pontilido, III, Roma 1847, pp. 602-615; L. V. ...
Leggi Tutto