TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] di concerto e l’altro come maestro di cappella (nell’orchestra era attivo anche l’allievo Pietro , per il genetliaco di Cosimo III de’ Medici, granduca di Toscana (Lora, 2011 dei Torelli. Da Bologna alla Russiadi Caterina la Grande, Bologna 2005 ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana diPietro Leopoldo e nel Regno di Napoli di e a cui successe Vittorio Emanuele III.
L'età giolittiana
La politica reazionaria Germania, a fianco di Francia, Gran Bretagna e Russia, che promisero lauti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] nel 1734 il ricco priorato di Pisa dell'Ordine dei Cavalieri di Malta (sorsero aspre critiche contro questo aperto atto di nepotismo di Clemente XII) e dal 1765 fu cavallerizzo maggiore diPietro Leopoldo e consigliere intimo di Giuseppe II. Delle ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Pietro Pinelli la concessione di stampare per la zona di , Polonia etc. e gran parte dell’Impero russo fino nelle Siberie e in Astracan, ritornando qui Ragon, Louis Bonnardel, marchand d’images sous Charles III d’Espagne, in Dieu(x) et hommes: histoire ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] fu orientata ad ostacolare quella diPietro Nenni, favorevole all'unificazione anche della rottura con la III Internazionale.
Per una bibliografia dei 95, 98, 105 s., 114; A. Tamborra, Esuli russi in Italia dal 1905 al 1917, Roma-Bari 1977, ad ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] di Venezia ne Ilconvitato dipietra (musica di L. Marescalchi; eseguito con l'opera Tullo Ostilio diRusse, di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, ad Indicem;C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, suppl., pp. 212 s.; Encicl. dello Spett., III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] russo e spagnolo.
Così scrive nella sua prefazione alla ristampa modenese (1768) del libro di Dragonetti lo stampatore Giovanni Montanari: «L’autore di delle pene del giovane Beccaria vi è la mano diPietro Verri e del gruppo del «Caffè», così dietro ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] richiesta di estradizione dei rifugiati politici romagnoli e, in particolare, diPietro Renzi . 253 s., 260, 263; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVII, III, Firenze 1851, pp. 131, 139, 163 s., 169, 178, 272, 362, 613, 651 ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] del 1921 si recò per la prima volta nella Russia sovietica per partecipare al III Congresso dell’Internazionale comunista (IC), al termine del e partecipò alla campagna per la liberazione diPietro Valpreda. Tra i protagonisti della lunga battaglia ...
Leggi Tutto
Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] di Manuele, Ungheria e Cumania la grande, e conquistò senza difficoltà la Russia e andò perfino al didi questa donna che " multum exarsit in amore carnali " (Pietro) e addirittura ebbe fama di " magna meretrix " (Postille Cassinesi). Scrive di ...
Leggi Tutto