PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Pietro Pancrazi, Guglielmo Alberti e Bernard Berenson), per il tramite di stesso anno si recò in Russia al seguito di una delegazione invitata dalle autorità nella storia della critica, dir. da W. Binni, III, Firenze 1977, pp. 775-835; si veda anche ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] gleba in Russia si compie con Pietro il Grande, sotto il quale viene introdotta l'imposta di capitatio, che di fatto equipara i secoli XVI e XVII, in La storia (a cura di M. Firpo e N. Tranfaglia), vol. III, Torino 1987, pp. 133-154.
Marcone, A., Il ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] personaggio ad effetto di cavargli la pietra dalla vescica, che 1807, pp. VI-IX, 26, 303-305; Biogr. médicale, III, Paris 1821, pp. 278-279; Biogr. univ. antica e mod Russia... Polonia, Firenze 1834, p. 84; B. Gamba, Serie dei testi di lingua ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] (le enormi chiavi di S. Pietro, i gioielli di S. Caterina), in Russia (la collocazione è sconosciuta), che attesta la partecipazione di Piero in Italy, III, London 1866, pp. 420-426; G. Frizzoni, L’arte italiana nella Galleria nazionale di Londra, in ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] casa di campagna di Cantello (Varese).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Arch. Pietro Diplomazia di guerra e rivoluzione. Italia e Russia dall' Ilari, Storia del servizio militare in Italia, III, "Nazione militare" e "Fronte del lavoro" ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] di Vienna alla Serbia – tra il 31 luglio e il 4 agosto si mobilitassero la Russia, dimostrazioni ostili di studenti e nazionalisti. Ricevette Pietro Bertolini che invito. Il giorno dopo Vittorio Emanuele III chiamava l’anziano deputato Paolo Boselli ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] - Maometto III, divenuto il 18 genn. 1595 sultano "per raggione di primogenitura" (è figlio di Murad III e di Baffo) e quando si autotitolava conte di Montenegro e sposava Anna Caterina Castriota figlia del duca Pietro nonché conte di Drivasto, tra i ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] il re Pietro d'Aragona della sua intenzione di inviare il , Georgia, Grecia, Mongolia, Russia e in Valacchia: due giorni . Martier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, III, Paris 1907, pp. 611-614; R. Fawtier, S. Catherine ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Bassano 1785, p. 138; E. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 179; M. Gualandi, Memorie originali di Bologna, Bologna 1938, pp. 12-19; V. Lasareff, Le opere diPietro Antonio Solari in Russia ed i rapporti artistici italo-russi ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] e Norvegia e in Russia; non trascurò neppurg di visitare le terre dell Pietro, egli fondava una società anonima per la progettazione e costruzione di Le Assemblee del Risorg. Toscano, Roma 1911, I-III, passim; L.G. de Gambray-Digny, Carteggio politico ...
Leggi Tutto