JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] ginnasio di Brera e all'i.r. liceo di Porta Nuova. Mentre il fratello Pietro in Russia, in Ungheria, sino in Grecia e in Asia Minore, a conoscere di persona i (1870-1871), in Studi parlamentari e di politica costituzionale, III (1970), poi in Id., L' ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] la barca diPietro.
Il di affrontare anche i contrasti con la Russia, evitando di alimentare il malcontento dei cattolici polacchi nella speranza di 1683-86.
Dizionario del Risorgimento Nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, s.v., pp. 896 s.
...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] III ed Elena Njegoš del Montenegro. Nella questione non mancò di inserirsi Leone XIII, che vi si oppose per essere Elena di per Milano S. Pietro Celestino ai copti, dintorni di Livorno, Livorno 1903.
24 V. Vaccaro, La Chiesa ortodossa russadi Firenze ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] mosaico absidale dell'antica basilica di S. Pietro a Roma (Matthiae, 6, 5, ivi, CCXIII, col. 258;
Innocenzo III, Sermo III, In communi de Evangelistis, ivi, CCXVII, coll. Isole Britanniche, in Scandinavia e in Russia; una forma derivata, la ruota ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] , insieme a Béla III d’Ungheria, Nemanja tenta di opporsi all’Impero bizantino Russia, san Giovanni di Rila della Bulgaria, o san Clemente e san Naum protettori di papi di Roma e ai loro successori i quali saranno seduti sulla poltrona di San Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] III sec. a.C., in relazione al processo di sedentarizzazione di una parte degli Sciti. Il principale insediamento scitico noto è quello di Kamenskoe Gorodišče («il sito dipietra»), un importante centro di and Greeks in South Russia, Oxford 1922; G. ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Pietrodi una pace vendicativa e ipocrita, la testimonianza di un nuovo imperialismo forse più pericoloso di quello russodi G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari 1979-80, III ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] 1794: la crisi di fine secolo nella «Didone» di G. P., in Il melodramma diPietro Metastasio, a cura di E. Sala Di Felice - R. Caira ), in Musicalia, III (2006), pp. 119-146; G. P. e la cultura europea del suo tempo, a cura di F.P. Russo, Lucca 2007; ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Ludovico; nello stesso 1528 resse la provincia del Patrimonio di S. Pietro, come vicelegato, sempre tramite il fratello Ludovico. Infine, nel 1534, fu incaricato da Paolo III del governatorato di Narni, cui delegò il fratello Ludovico, ma nel 1535 ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] salvare la barca diPietro.
Il pontificato iniziava di affrontare anche i contrasti con la Russia, evitando di alimentare il malcontento dei polacchi nella speranza di , P. VIII, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 530-546. Molto materiale ...
Leggi Tutto