Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] da chi trovò in Costantino un’essenziale pietradi paragone per i sovrani dei secoli XVI dalla pace di Tilsit (1807), che segnò l’allentarsi della tensione con la Russia e con a Bologna.
12 Admonitio paterna Pauli III ad Caesarem Carolum V, qua eum ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] inizio cento anni fa, nel 186o, quando l'Accademia Russa delle Scienze trasferì all'Ermitage una serie di rari oggetti di arte orientale, precedentemente conservati presso il primo Museo Artistico diPietro I. Tra questi si trovano vasi d'oro e d ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] a Simon Pietro, l’umile pescatore di uomini!1
di tutto ciò che si è compiuto e si compie nel regno di Polonia e nelle altre regioni dell’impero russo Concordato con la Spagna a. 1953, p. 253; art. III della Convenzione con la Spagna, p. 274.
15 Pio ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] secondo i testi del R. Archivio di Stato in Siena, a cura di L. Banchi, III, Bologna 1877; P. De Angelis di San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; G.F. DiPietro, P. Donati, Ipotesi di ricostruzione delle fasi di crescita ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] II, Arsinoe I, II e III, Cleopatra II Thea).
Bibl.: Per i sarcofagi della Russia meridionale: M. Vaulina, A. -186. - Per gli a. della cattedra di S. Pietro: M. Guarducci, Gli avori erculei della Cattedra di S. Pietro, in MemAccLinc, XVI, 1971, pp. 263 ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] successore diPietro, P.C. Bori, P. Bettiolo, Movimenti religiosi in Russia prima della rivoluzione (1900-1917), Brescia 1978.
8 Y iter della costituzione de Ecclesia (1959-1964), Roma 1999.
20 COGD, III, pp. 534-535.
21 Pubblicata in AAS, 75, 1, 1983 ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di S. Libuino di Utrecht, dell'Evangelario di S. Maurizio di Agaune o alcuni della croce di Brescia), sono imitazioni di cammei romani; ma l'uso di adoperare come suggello pietre C. Albizzati, in Historia, i, 1927; iii, 1929; iv, 1930. - Falsi Dossena ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] l'Italia, la Germania e la Russia.
Nella ricezione del calcolo leibniziano in Bernoulli a Leibniz, 21 giugno 1704, in GM, III/2) ‒ occorre ricordare che fu la lettura della mentre suo fratello Pietro divulga la fisica e l'ottica di Newton. Nel 1743 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] all’Italia dei valori di Antonio DiPietro, divenendone parlamentare e il Krestintern, sulla realtà delle campagne russe dopo la Rivoluzione d’ottobre. La crisi degli anni Settanta, III, Partiti e organizzazioni di massa, a cura di F. Malgeri, L. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...]
Iugoslavia-Romania-Polonia-Russia: D. Rendic di Studi Liguri.
Navi di età imperiale e bizantina: 1) nave di S. Pietro in Bevagna (Golfo di Taranto) con carico di sarcofagi in marmo di Afrodisiade, databile nel III sec. d. C. (scavi Università di ...
Leggi Tutto