Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] Venezia con l'elezione diPietro Ziani e imposto allo , peraltro intensificatisi dacché nella Russia meridionale si costituisce il Khanato le règne des princes de la maison de Lusignan, I-III, Paris 1852-1861 (ristampa accresciuta 1970); Jean Richard, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Impero, quando gli avversari di Napoleone III tacciavano il regime di militarismo e d'imperialismo; le ritrovato nella Francia di Luigi XIV e di Napoleone I, nella Prussia del XVIII secolo, nella Russia zarista a partire da Pietro il Grande, nel ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] . Giorgio, o ancora quella di S. Pietro, tutte nel Mus. di S. Caterina sul monte Sinai Grabar, 1957, p. 245). Teodoro Studita (Antirrheticus, III, 12; Ep., I, 17), dal canto suo tratti dagli inni in onore della Vergine.In Russia, nei secc. 14° e 15° si ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] del Santo Sinodo e in Russia la religione è rispettata» come riferì il Segretario di Stato cardinale Pietro Gasparri all’ambasciatore del guerra mondiale, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1995, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] muraria realizzata in pietra e munita di bastioni, che raggiunge 5 m di spessore. Nel corso della seconda metà del III millennio si sviluppa ”della Russia meridionale, conteneva la sepoltura bisoma di un uomo e di una donna con ricco corredo di armi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Wales, Denmark, Germany, Poland and Russia from the Ninth to the Thirteenth oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia di Roma, III, 2. L'età tardoantica, Torino 1993, ; L. Pani Ermini, La "città dipietra": forma, spazi, strutture, in Atti ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] III fu obbligato a richiamare le truppe di guarnigione a Roma. La Francia perse la battaglia di Sedan, il 2 settembre 1870, e Napoleone III ospitava teologi famosi. Alla Lateranense insegnava padre Pietro Parente, eminente teologo italiano del suo ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] altri paesi, come il Messico, la Spagna e la Russia o le nazioni rette dalla democrazia laica, e costituiva un preunitario all’episcopato post-conciliare, in Studi in onore diPietro Agostino d’Avack, III, Milano 1976, pp. 466-468, 487-491.
...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Sofia al papa Giovanni III, oggi montata su una base barocca e conservata nel Tesoro di S. Pietro in Vaticano38. Vi (catal.), ed. by D. Buckton, London 1994; per la Russia A. Bank, Byzantine Art in the Collections of Soviet Museums, Leningrad ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] nella fede ortodossa. Stesso paragone è instaurato nei confronti di Ivan III Vasil’evič (1440-1505) che nel 1480 fa recedere 1705107.
Il mito costantiniano non cessa tuttavia di vivere nella RussiadiPietro. Un diretto confronto tra Costantino e lo ...
Leggi Tutto