CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] nel 1508-9.
È nella terza Decade diPietro Martire d'Anghiera, dedicata a papa Leone di Moscovia, alla quale fu attribuito il monopolio del commercio con la Russia , Etat présent des études sur Jean Cabot,ibid., III, pp. 657-671; G. B. Hoffman, ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Russia e la definitiva collocazione dei cattolici nella società e nella politica italiane, vale a dire l’obiettivo di dell’Ueci, in Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore diPietro Scoppola, a cura di C. Brezzi, C.F. Casula, A. Giovagnoli, et ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] o autocratici, come era stata la Russia zarista, o nell'ipotesi della difesa diPietro Nenni (1891-1980) e il Partito Socialista Democratico Italiano di M., Sabbatucci, G., Storia del PSI, voll. I e III, Roma-Bari 1992-1993.
Cole, G.D.H., A history ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] reformy v sisteme preobrazovanij Petra I (Le riforme culturali nel sistema di trasformazioni diPietro I), in Iz istortii russkoj kul’tury (Dalla storia della cultura russa), III, XVII-načalo XVIII veka (XVII-inizio XVIII secolo), Moskva 1996, pp ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] all'ingresso del triclinio di Leone III. Tra le due p., classicamente spartite ed entrambe firmate da Pietro e Uberto, è delle p. metalliche orientali è costituito infine dai battenti russi realizzati con la nuova tecnica della crisografia, ovvero la ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] Russia meridionale provocò un incremento dei commerci veneziani nel mar Nero e, di conseguenza, a Costantinopoli. Nonostante il rientro a Venezia di , Pietro Mairano di consoli, si v. Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I-III, a cura di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di antichità ‒ statue, bronzetti, pietre incise, vasi in pietra dura, monete ‒, la creazione di una collezione di ritratti di uomini illustri, copia di ), nelle monarchie scandinave, in Polonia e in Russia.
Nella seconda metà del XVIII sec. si ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] prima Rousseau scriveva nell'Émile (L. III): ‟Ci avviciniamo a uno stato di crisi e al secolo delle rivoluzioni", aggiungendo crearle.
Alle obiezioni di Kautsky, Lenin rispondeva: ‟La Russia non ha raggiunto il livello di sviluppo delle forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] , Germania, Russia o Italia, esistevano alcuni ottimi costruttori, ma nessuno fu in grado di rivaleggiare con J.A. Wess, Public & private science: the king George III collection, Oxford 1993.
H. Marguin, Histoire des instruments et machines ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] è il caso dell'Italia e della Spagna, della Russia e della Polonia. E, tuttavia, appare indubbio che verità, Lungro 1991).
Rossi, Pietro (a cura di), La teoria della storiografia oggi, Milano 1983.
Skotheim, R.A. (a cura di), The historian and the ...
Leggi Tutto