Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] presso gli storici successivi, in particolare da parte diPietro De Francisci (v., 1948, vol. III, pp. 96 ss.) e Arnaldo Momigliano immediatamente i governanti che, in Germania e in Russia, non accettarono la collaborazione dei profeti del Volkstum ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] consolidarsi del dominio mongolo sulla Russia meridionale negli anni 1239-1240 di Creta. I. Imbreviature diPietro Scardon (1271), a cura di Antonino Lombardo, Torino 1942; due volumi della serie di "Fonti per la storia di Venezia, Sez. III ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] passano, gli slavi passano, i russi passano… L’Italia resta(125).
È .
11. «Gazzetta di Venezia», 31 ottobre 1922.
12. Anno I, 29 luglio 1920-anno III, 31 luglio 1922. sindaco, opera diPietro Canonica.
27. Non senza imbarazzi e meno di quanto sarebbe ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] suoi figli, fu intesa dai Russi e dai Polacchi, i quali sotto la bandiera diPietro, si riconobbero fratelli; Mori . Cit. in P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, III, La canonizzazione (1888-1934), Roma 1988, p. 266.
148 P. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] quantità di matematica e di chimica da includere in una lezione di fisica" (III, in ogni singolo uovo o spermatozoo, come tante matrioske russe.
Per aiutare la memoria, Linneo incluse il suo è quindi un'utile pietradi paragone per la situazione negli ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di un console (33). Si stabiliva così una via diretta verso le attuali Ucraina e Russia e verso l'Estremo Oriente. Gli effetti diIII, nrr. 113, 116, pp. 23-24
124. I Libri Commemoriali, III, nrr. 127, 128, p. 26.
125. V. la lettera al re Pietrodi ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] l'Austria cattolica, la Russia ortodossa e la Prussia e sociale, in Storia d'Italia, a cura di G. Romano, C. Vivanti, III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, . Si veda anche G. Iurato, Pietro Taglialatela. Dalla filosofia del Gioberti all' ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Pietro I sono dipendenze, non considerate parte del regno.
Capo di Stato: Harald V didi 53 membri.
Capo di Stato: Paul Kagame
Primo ministro: Bernard Makuza
Indicatori economico-sociali
Russia politici.
Capo di Stato: Mswati III dello Swaziland
Primo ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] L’importanza di questo settore di traffico subì a partire dal 1930 una forte flessione. In quell’anno, infatti, la Russia aveva esportato appositamente costituita nel 1919 e diretta dall’ingegnere Pietro Emilio Emmer, assunse come modello le «città ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di Samo del VI sec. a. C. Nella Russia meridionale furono trovati esemplari analoghi di legno, risalenti al IV sec. a. C. Un esemplare dipietra collocare i morti nella camera funeraria, e all'inizio del III sec. a. C. il motivo diventa più sciolto e ...
Leggi Tutto