OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] come precettore dell'imperatore Ottone III (983-1002) egli aveva lui stesso intenditore, inviò un esperto dipietre preziose a Ceylon per acquistarle e che G.F. Korzukhina, Ruskie Kladî IX-XII vv [Tesori russi secc. 9°-12°], Moskva 1954; D.M. Dunlop, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] che inneggia alla Russia dalla quale si III, Anno 1921, Firenze 1929, p. 360; Giorgio Suppiej, Dieci anni di Fascismo nella provincia diPietro Orsi, ibid., 14 marzo 1912; Giovanni Giuriati, La parabola di Mussolini nei ricordi di un gerarca, a cura di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] affiancano analoghi medaglioni-reliquiario, con gruppi dipietre preziose nel verso, per es. quello russa a una serie di koltys e di elementi di collane 4 voll., Paris 1864-1866: II, pp. 1-103; III, pp. 377-428; A. Darcel, Notice des émaux et ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di Adriano rispetto alla basilica diPietro, vita Hilar. 21,10; Soz., h.e. III 14,27.
11 I loro nomi compaiono nella redazione Russia antica, nella Georgia e per l’iconografia, si veda M. Pliuchanova, Il culto di Costantino il Grande nella Russia ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] infatti scappa dalla Russia e si rifugia di Silvio Tramontin, Venezia 1995, p. 54 (pp. 11-61).
51. Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Archivio segreto, Visita Pastorale del Cardinale Pietro La Fontaine 1917-1919 [ma 1917-1920], voll. I e III ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] stato trasferito a designare la Russia che in finnico suona esattamente un grande olivo sorgente sulla piazza di S. Pietro o perché il castello era piccolo , in AA.VV., Guida ai dialetti veneti, III, a cura di Manlio Cortelazzo, Padova 1981, pp. 6-7 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] al III Congresso democristiano di Venezia colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984), Bologna 2003 diari di Amintore Fanfani (1943-1959), Firenze 2007, pp. 1-7.
33 Cfr. V. La Russa, Amintore ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Chiese europee (1959) e della III Assemblea del Consiglio ecumenico delle cultura religiosa. Studi in onore diPietro Scoppola, a cura di C. Brezzi, C.F. di don Romano Scalfi sotto forma di biografia, P. Colognesi, Russia Cristiana. Una biografia di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] cassa di legno e quello architettonico. Esempî d'una analoga fusione sono offerti dai s. greci in legno e in pietra della Russia meridionale (Gentili, n. A 29) che, nei decenni finali del III sec. a.C., inaugura il modello della figura femminile con ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] si pensa di dedicare ai soldati caduti un gran numero di nuovi ponti in pietra, da Santa Crociata che continua in Russia l’opera già svolta in -Giannantonio Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, I-III, Venezia 1996-1997: III, Dalla Monarchia alla ...
Leggi Tutto