La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] la crescente pressione della Russia sul Mediterraneo orientale, se 1795) e 70 (3 marzo 1796), in A.S.V., Senato III Secreta, Francia, filza 267.
88. G. Gervasoni ai cinque savi alla Consigliere Zuanne Minotto e dal Capo di 40 Pietro Bembo" (cf. [C. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di tendenza coincidente con le sconfitte dell'Asse nell'Africa settentrionale e in Russia e industria in Italia. 1894-1906, III, L'esperienza della Banca Commerciale Italiana, Veneto. La rete diPietro Ferraro dell'OSS, a cura di Chiara Saonara, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Sisto III. Le dimensioni particolarmente ampie (66-99,5 × 28-40 m) erano in qualche caso accresciute dalla presenza di portici (Ss. Marcellino e Pietro bizantina (dall'Italia meridionale alla Russia) e per un arco di tempo che coincide con l'intera ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] diPietro Della Valle), ecc. La parte più rilevante di questa fu acquistata nel 1698 dal Berger per il Gabinetto di Berlino (v. oltre) e fu pubblicata nel III , p. 55 ss.
RUSSIA
Ermitage. - Il primo impulso alle ricche c. di sculture, vasi gemme, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] della tarda Età del Bronzo la produzione di oggetti di o. in pietre locali riprende vigore, mentre diventano più rari quelli in metalli preziosi, anche se su un frammento di affresco di Micene del Tardo Elladico III B-C è raffigurata una donna con ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] anche, col suo canto, muove le pietre e fonda città, sia pure per grande speranza di un'umanità rigenerata. Il dibattito che si accende in Russia subito dopo Salomé, L., Zum Typus Weib, in ‟Imago", 1914, III, 1 (tr. it.: Il tipo femmina, in La materia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] diPietro d'Abano, lo scopo di tali quaestiones, nella medicina come in altre discipline, era di norma quello di eccessivo; (II) le ferite e le contusioni; (III) le fratture e le lussazioni; (IV) l'anatomia nel 1352 tutta la Russiadi Novgorod vide il ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Russia, in Cina e in America. I paesi slavi del Sud erano invece percorsi dagli ambulanti di S. Pietro al Natisone. Nel 1725 gli eredi di .
99. Venezia, Museo Correr, ms. P.D. C 2570/Bis III; P. Del Negro, "Amato da tutta la Veneta Nobiltà", p. 233 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] E. Russo, Sculture paleocristiane e bizantine dell'Artemision di Efeso, di distanza dal muro nord della cinta fortificata, nei pressi di edifici e di cave dipietra millennio a.C.) e dal Bronzo Antico (III millennio a.C.), mentre al periodo romano e ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di quel messaggio, dalla penisola iberica alle lande orientali della Russia vedersi Emmanuele Antonio Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 28 e V, il nome di leggi nel senso inteso dai giureconsulti», cf Pietro Franceschi, Storia ...
Leggi Tutto