• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Biografie [284]
Storia [150]
Arti visive [114]
Religioni [84]
Diritto [47]
Storia delle religioni [32]
Musica [41]
Diritto civile [38]
Archeologia [38]
Letteratura [35]

SAN GIOVANNI di Moriana

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Armando TALLONE Augusto TORRE Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] , specialmente quella di Pietro di Lambert, vescovo di Moriana (1580 du Mont Blanc et du Léman, III, Chambéry 1807; Abbé Truchet, Saint- di Conia, Aidin e Smirne. Però l'accordo definitivo, che sarebbe dovuto avvenire di concerto con la Russia ... Leggi Tutto

NIELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIELLO Alfredo Petrucci . Lavoro d'oreficeria, consistente nel riempire i segni d'un'incisione a bulino su lamina d'argento o d'oro con una specie di smalto nero (nigellum), composto di rame rosso, [...] di Girardo figlio di Giacomo Cavalca da Bologna, Forzore Spinelli da Arezzo, Maestro Donadino da Cividale, Pietro , salvo in Russia, ov'è impiegata nell'oreficeria di lusso. Con Francia, in Gallerie Naz. It., III (1897); M. Rosenberg, Geschichte der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELLO (1)
Mostra Tutti

LEOPOLDO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I imperatore Heinrich Kretschmayr Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] nel 1671, vennero giustiziati per tradimento Pietro Zrinyi, Francesco Nadasdy e Francesco Frangipani) in alleanza con la Polonia, la Russia, il papa, ma soprattutto dal 1684 al 1699 con la repubblica di Venezia, contro la Francia in alleanza una ... Leggi Tutto

RASTRELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

RASTRELLI Maria Gibellino Krasceninnicova . Bartolomeo Carlo Rastrelli, scultore, fiorentino di origine, nato circa il 1675, morto a Pietroburgo nel 1744, soggiornò lungamente in Francia. Nell'anno [...] di Pomponne, poi distrutto. Nel 1715 firmò un contratto con l'incaricato di Pietro il Grande per recarsi in Russia. Alla corte russa Fortia de Piles, Voyage de deux français au Nord d'Europe, III, Parigi 1796; K. Waliszewski, Pierre le Grand, 3ª ed., ... Leggi Tutto

MAISTRE, François-Xavier de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAISTRE, François-Xavier de Pietro Paolo Trompeo Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] di capitano, quando Paolo I lo richiamò in Russia. Quivi fu aggregato all'esercito imperiale e nel 1812 prese parte, col grado di Roma 1922). Bibl.: Ch.-A. Sainte Beuve, Portraits contemporains, III; W. Ungewitter, X. de M., sein Leben und seine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAISTRE, François-Xavier de (2)
Mostra Tutti

MARCHIORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIORI (Melchiori), Giovanni Giulio Lorenzetti Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] di San Rocco; sempre per la chiesa di San Rocco furono eseguite fra il 1765 e il 1767 le due grandi statue di San Pietro di Cibele e di Saturno, e in Russia per il castello di 49; id., Di G. M. scultore venez. del '700, in Cronache d'arte, III (1926), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ORDIN-NAŠČOKIN, Afanasij Laurentievič

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDIN-NAŠČOKIN, Afanasij Laurentievič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato moscovita, nato a Pskov nel primo quarto del sec. XVII, morto nel 1680 nel monastero Krypeckij presso Pskov, sotto il [...] egli è stato sotto molti riguardi un precursore di Pietro il Grande. O.-N. possedeva una notevole di O.-N.; per l'amministrazione del commercio russo fu istituito allora uno speciale Prikaz kupeckich del (ufficio degli affari di commercio). Al nome di ... Leggi Tutto

SINODO, SANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINODO, SANTO Fritz Epstein . Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] negli affari della chiesa e nella politica interna di K. P. Pobedonoscev (v.), precettore di Alessandro III e di Nicola II. All'istituzione del sinodo seguì la trasformazione della chiesa russa da metropolitana in episcopale; la secolarizzazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SECOLARIZZAZIONE – ROSTOV NA DONU – POBEDONOSCEV – ASSOLUTISMO

PREMOSTRATENSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMOSTRATENSI (canonici regulares praemonstratenses) È un ordine religioso che appartiene al gruppo dei canonici regolari (v. agostiniani) e fu fondato da S. Norberto nel 1120: dal nome del fondatore [...] di Sicilia; successivamente vennero quelli di S. Lucio a Todi, di S. Pietro in Camarota (Policastro), di S. Maria a Brindisi e di S. Quirico di Antrodoco (Campania), concesso da Innocenzo III in Austria-Ungheria, in Russia e in Spagna. Tuttavia poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMOSTRATENSI (2)
Mostra Tutti

SAPIEHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIEHA Jan Dabrowski Famiglia aristocratica della Polonia, di provenienza lituana. Il suo potere fu fondato da Lew (Leone) Sapieha (1557-1633), gran cancelliere (poi grande etmanno) della Lituania. [...] III; ebbe una parte insigne nella politica diplomatica e militare di questo re e prese l'iniziativa della spedizione contro la Moscovia. Tra i membri della famiglia emergono: Jan Piotr (Giovanni Pietro russo con la confisca dei vasti beni di Volinia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPIEHA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali