IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] di panno prezioso. A Roma tali corse si fecero prima sul ripiano di Monte Testaccio, in seguito da palazzo Farnese per via Giulia sino a S. Pietro, per una distanza didi trottatori, come la Russia Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, III, 2ª ed., Lipsia ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] monarchia. E, assassinato a sua volta Enrico III da un fanatico domenicano (1° agosto 1589 la grande alleanza che Pietro il Grande aveva contrapposto alla accordi per la costituzione di una nuova Lega dei neutri tra la Russia, la Svezia, la Danimarca ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ; presso la Via Flaminia il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa, dove lavorano anche l costruzioni di palazzi monumentali che ci testimoniano il fasto dell'epoca.
In Russia, specialmente sotto Pietro il Grande ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] di 30 "note" (pubblicata postuma); Pietro Bembo cerca di comprendere e richiamare in uso "la maniera di egiziano (secoli III-VII) e l'italiano (o di Grottaferrata, Russia (1933) è sistema unitario il sistema di Sokolov per i paesi di lingua russa ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] di richieste aveva incluso nei suoi postulati anche l'annessione di Fiume, ma di fronte all'opposizione della Russia vi aveva rinunziato e il Patto didi Fiume tutta la ferrovia Fiume-San Pietro della liburnica città di Fiume, I-III, Fiume 1896-98 ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] at the accession of George III, 1929, gli diede quasi immediatamente posizione unica di autorità e lo trasformò, una reale informazione di prima mano di quanto si scrive in Russia. Alcuni nomi di storici fondamentalmente di formazione e interessi ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] ma anche in quelli che procedono di pari passo con l'Italia o che la superano nell'agricoltura, quali la Russia, la Spagna, la Francia, di bonifica e promulgarono importanti riforme per mutare il regime del latifondo nel Patrimonio di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] el-Qantarah, presso alcune cave dipietre da taglio aperte dagli antichi , fece ricorso al giudizio di Napoleone III perché la compagnia rinunziasse ai azioni destinate all'Inghilterra, all'Austria, alla Russia e agli Stati Uniti non furono vendute. ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] 'incisione su pietra deve essere fatta alla rovescia. La pietra deve essere di qualità dura Carlo de Groux.
In Russia la litografia fu introdotta nel Modena, in Mem. della R. Accad. di sc., lett. ed arti, III, Modena 1859 (vi si afferma che Giuseppe ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] di iperdulia. Contro gli attacchi dei protestanti difesero il culto di Maria specialmente S. Pietrodi M. s'inizia timidamente nel sec. III, diviene universale dopo il concilio di dalle leggi restrittive della Russia dopo l'insurrezione polacca ...
Leggi Tutto