RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di Palmira nel 273, presentano un'interessante fusione di elementi romani e orientali. Da paragonarsi alle pietre dei sec. III e IV, di tocchi cromatici.
Larga fu l'influenza di ritrattisti italiani all'estero, specialmente in Polonia e in Russia ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] (1381-1504). - Continuarono, con Carlo III (1381-86), le guerre interne, prima baroni, lasciando a Don Pietrodi Toledo il compito di distruggerla in tutto. Il allontanare il Canosa e dall'Austria e dalla Russia esortato a più mite governo. Fu allora ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] corpo centrale, prima di legname, poi dipietra (di due o più pp. 121-46; S. Jeremie, La messinscena in Russia nel sec. XVIII, in Starye gody, 1911; H , I tre più vecchi teatri d'Italia, in Dionisio, III, Siracusa 1931, n. 1; S. Wilma Holsboer, L ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] , E. G. Browne in Inghilterra, V. Žukovskij in Russia, e molti altri ancora.
Gli studî etiopici cominciano in Europa l'italiano di alcuni elementi del lessico indiano. Pietro Della Valle, Die Welt des Islam, XII, iii (1931); E. Rossi, sguardo ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] precisione quando Pietro il Grande denominò la capitale della Russia presovietica Pietroburgo 7; V. Bertoldi, Gava e derivati dell'idronomia tirrena, in Studi etr., III, pp. 293-320 (recens. di S. Pieri, in Italia dial., VI, 1930, pp. 197-98); id., ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] mezzo di piccoli cubi dipietre naturali, di terracotta o di paste Nogara (Mosaici di Roma antica, in Conferenze e Prolusioni, III, 1909) ha musulmani (Damasco, Cordova) come in Russia (musaici del sec. XI in S. Sofia di Kiev) e soprattutto in Italia, ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] quadro L'ultimo giorno di Pompei (Museo russo a Leningrado) più che di serpente, ornamenti varî di corallo o altrimenti di granato, di giavazzo, di ambra grigia. Molto ricercati anche i cammei e le pietre incise. Il più celebre incisore dipietre ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] lavori di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di Martino in Jahrbuch d. kunsth. Samm. d. Allerh. Kaiserhauses, XXXII, iii, Vienna 1915, pp. 279-342; P. Durrieu, La miniature ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] antichità; la leggenda diceva che Afrodite stessa (Athen., III, p. 84) l'aveva piantata a Cipro e Impero austriaco e della Russia; ma si trattò di eccezioni.
Nella seconda metà e Santa Rosa, di recente introduzione, la San Pietro nera e la Pernigone ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] all'anello di Policrate (III, 40-43) o alla novella egiziana del tesoro di Rampsinito ( ), tutto un gruppo di scrittori senesi, Pietro Fortini, Giustiniano Nelli lato e abbraccia anche il romanzo); L. Russo, I narratori, Roma 1923 (Guide bibliografiche ...
Leggi Tutto