assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] Pietro il Grande in Russia.
L'assolutismo ha conosciuto la sua maturità nella seconda metà del Settecento a opera di grandi sovrani, esponenti di Amedeo II e Carlo Emanuele III, nel Granducato di Toscana Pietro Leopoldo. Questi monarchi settecenteschi ...
Leggi Tutto
Architetto milanese, attivo in Russia tra la fine del sec. 15º e l'inizio del 16º, chiamatovi da Ivan III come architetto ducale dopo la morte diPietro Antonio Solari (1493). Sulla sua attività si sa [...] certo, che nel 1499 iniziò la costruzione, nel Cremlino, del palazzo ducale presso la cattedrale dell'Annunciazione e di un muro tra il palazzo e la torre Borovickaja (non più esistenti). È stato fino ad epoca recente erroneamente identificato con il ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] -17) e durante il pontificato di Paolo III (con G. Contarini, V. di una Chiesa riformata, salvo l’antica Chiesa valdese che, originata dalla predicazione diPietro Valdo e dei Poveri di Austria di Maria Teresa e di Giuseppe II alla Russiadi Caterina ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) dipietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] ), il m. bizantino fu diffuso nei paesi musulmani (Cordova), in Russia (Kiev) e soprattutto in Italia: a Roma, m. del 7 di S. Pietro in Vaticano sotto Innocenzo III, a maestri veneziani furono affidati i m. di S. Paolo fuori le Mura per Onorio III ...
Leggi Tutto
Nome di religione del teologo e letterato ucraino Elisij o Elizar P. (Kiev 1681 - San Pietroburgo 1736). Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno diPietro il Grande. Seguace del principio [...] . Uomo di profonda cultura, formatosi sulla tradizione classica e umanistica, lasciò importanti scritti di poetica e retorica (De arte poetica libri III, post., ucraino e del rinnovamento culturale della RussiadiPietro I, P. coltivò una varietà ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (n. 1672 - m. Parigi 1738). Nel 1711 fu inviato straordinario di Luigi XIV in Spagna, dove ottenne l'adesione di Filippo V alle trattative di pace franco-inglesi; ambasciatore a Costantinopoli [...] turca (1724). I suoi successi diplomatici gli valsero da parte dello zar Pietro I e del sultano Ahmed III l'incarico di mediatore nel trattato di pace tra Turchia e Russia, concluso, per la determinazione dei rispettivi confini, l'8 luglio 1724. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] pietra miliare i lavori di confinazione compiuti da Russi e Inglesi, che resero necessarie precise ricognizioni di un forte partito di corte, era morto Artaserse III (336). Dopo pochi mesi di regno di Arsete, figlio minore di Artaserse, assassinato a ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] a Ossirinco e altrove, che possono datarsi dal sec. III al IV) tale tendenza all'autonomia ritmico-melica viene a , allora a S. Pietro, ritorna oltre le Alpi sia pure brillante e saporoso come quello dei Russi o di un Albeniz e d'un Granados, patetico ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di terra, dipietre, di foglie, di spine (tombe a catasta), ovvero con recinti e palizzate di tronchi o di padre e della madre (Dig., III, 2, de his qui not., Russia, Prussia, Boemia, Sassonia, Turingia, Italia, ecc.) l'uso di provvedere il morto di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] di principio fino al sec. IIIRussia, in Ungheria, in Spagna, in Austria, in Olanda, in Giappone, in Germania, in Svezia e in Grecia.
In Italia col r. decr.-legge 20 luglio 1934, n. 1404, in ogni sede di Corte d'appello o di sezione di . Pietro Rossi ...
Leggi Tutto