Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] a congiure e conflitti lo zar Pietro I, detto il Grande, dopo aver visitato l’Europa occidentale, al suo ritorno in patria (1698) si prefigge lo scopo di costruire in Russia una monarchia assoluta a somiglianza di quella del Re Sole. Egli procede ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] III, 38; PG, XX, col. 1098). Il biografo di s. Ambrogio, Paolino di (la parrocchiale di Oosterbeek dedicata ai ss. Pietro e Paolo, metà di Worms, consacrato nel 1181.
Soprattutto nell'Oriente influenzato da Bisanzio, in Serbia, come pure in Russia ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] sulla base di un incaricato d'affari russo a Roma, di quel mese col titolo di S. Pietro in vinculis (mutato poi nel 1820 con quello di vescovo suburbicario di Sabina). Il 29 aprile fu addetto alle congregazioni di de Géogr. Ecclés., III, coll.1667-1670 ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] Ferdinando IV di Borbone lo richiese per qualche tempo a Pietro Leopoldo perché per trattati di commercio, e venivano iniziati quelli con la Russia, destinati a al clero, fu simbolo di indipendenza dalla Spagna di Carlo III. L'inasprirsi dei rapporti ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] di vivaci rapporti con i fuorusciti fiorentini, fu anche implicato nel processo diPietro , a cura di E. Kuntze, ibid., VI, ibid. 1938, pp. 161-162, 239, 253-254, 261 n. 50, 618; III, a cura di E. Kuntze, dell'Italia colla Russia,colla Polonia ed ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] scalone di Torre in Pietra, feudo dei Falconieri (Franceschini - Mori - Vendittelli). Dalla Russia gli Nuova descrizione del Vaticano …, III, Roma 1767, p. 176; Z. d’Haarlem, L’expédition des capucins en Russie, in Collectanea Franciscana, XII ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] di cedere su tale punto, dichiarandosi contrario anche alla formula di compromesso proposta da monsignor DiPietro G. P. B., Velletri 1906; Nonciatures de Russie..., a cura di M. J. Rouët de Journel, III, Nonciature d'Arezzo, 1 (1802-1804), Città del ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] Russia e Turchia. La critica, soprattutto italiana, si espresse con vastità diPietro Luigi, impiegato nella Censoría general (Mininni, 1914, pp. 96, 200). La posizione di Venezia 1794-95; Addizioni, Napoli 1798; III ed. in 10 voll., Napoli 1813); ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] sepolto in S. Pietro. Suo figlio Ottone III avviò un poderoso processo di rafforzamento dell’istituzione di una piena identificazione del potere laico con quello religioso (come avveniva a Bisanzio o come poi si verificò per esempio in Russia ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] seguendo il giudizio di Enrico Maria Guzzo (Fossaluzza, 2010, pp. 79 s.).
La mancanza di dipinti sicuri diPietro Negri fino all’ amante dormiente di collezione privata e il Tempo che strappa le ali a Cupido del museo di Kuskovo, in Russia.
Dal ...
Leggi Tutto