GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] la corte russa, riferendo che il G. "dipinge ora, per la Corte di Moscovia, in del secolo XVIII fino a' giorni nostri, III, Venezia 1806, pp. 84 s.; Id al ristauro della chiesa di S. Polo", in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] iniziali dei confederati. Lo scoppio della guerra russo-turca, lo stesso invito rivolto dal re di S. Benedetto a Trezzo, di S. Pietro e Calogero di Civate e di Viboldone, sul canonicato di S. Donato in Pavia, ma soprattutto sulla cospicua abbazia di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Russia, della Svezia e dell'America.
È importante, seppure alquanto inconsueta, anche la raccolta di musiche per una voce e pianoforte di . 1965; R. B. Note biografiche, in Boll. bibl. mus., III (1928), n. 12, pp. 1-13; A. Lualdi, Rinnovamento ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Russia, con un carico complessivo di 49.571 quintali.
Dopo la convenzione didi buoi da macello, la lavorazione di sardine e tonno in Portogallo, lo scambio dipietredi: F. Monticelli, F. C., in Alexandria, III (1935), p. 72; E. Foà, Il centenario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] giuridiche (salvo quelli diPietro Ellero e di Giuseppe Ceneri: cfr. A. Loria, Ricordi di uno studente settuagenario lingue e, principalmente in Russia e negli Stati Uniti, al terzo libro di Das Kapital (1894; trad. it. 1977, Libro III, pp. 23 ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] per quelli eretti per iniziativa di Augusto II, Augusto III e del BrühI - come lo sue vedute di Roma col Tevere. Il colore del cielo, della pietra e dei Kraków 1954 (ediz. anche polacca, tedesca e russa); Id., Obrazy Canaletta z dzieiów Polski, in ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] delle autorità russe che vorrebbero impedirle di lasciare il Revolté, ilperiodico fondato, e redatto da Pietro Kropotkin, poi a Berna, e infine si di storia del socialismo e dell'anarchismo: A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, I-III ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] in onore di Nils Bielke in S. Brigida, su un’idea diPietro Camporesi, e ancora alla Memoria di Clemente Prussia, Austria e Russia: vecchio e senza Palladio, n.s., III (1953), pp. 120-131 (in partic. p. 129); A. Schiavo, La chiesa di S. Paolo primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] tedesca.
In Russia, fino al rientro in patria diPietro il Grande dopo il suo viaggio in Europa, i contatti con l’Occidente sono pressoché assenti; così in Polonia dove solo durante il regno di Giovanni III Sobieski si ha un periodo di prosperità che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] . In confronto all’ambizioso programma di governo intrapreso nella RussiadiPietro il Grande non v’è impresa felicità. Politica e coscienza civile nel Muratori, Atti della III Giornata di studi muratoriani, Vignola (14 ottobre 1995), Firenze 1996. ...
Leggi Tutto