VITTORIO EMANUELE IIIdi Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE IIIdi Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] e alla Russia, come mostrò la campagna di Libia e dinamico ministro della Real Casa, Pietro Acquarone, creò legami con importanti , Parola di re. Il diario segreto di Vittorio Emanuele III, Firenze 2006.
A. Bergamini, Il re V. E. IIIdi fronte alla ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] collaborazione con l’ornatista Pietro Visconti, per le residenze di Francesco Pisani a Venezia diRussia, che gli ordinò il dipinto con La famiglia di veneziani, s. 3, III (2008), pp. 86-91; I. Artemieva, «La famiglia di Enea»: un quadro di P.A. N. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] locale calcografia Remondini, da Roma all'Inghilterra e alla Russia.
A queste iniziali esperienze grafiche il F. volle . 1788, per la morte di Carlo IIIdi Spagna, o il ritratto del pontefice Pio VII, inciso nel 1805 da un dipinto di G.B. Wicar, a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Pietro Paolo, ciambellano imperiale; al G., solito chiamarla "la vera madre di Paolo impegnati nella campagna diRussia, i quali poi risultarono L. Lacour); Diz. encicl. della letteratura italiana, III, ad vocem; F.-J. Fétis, Biographie universelle des ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] La fabbrica presenta un rivestimento di blocchi dipietra locale di Pud, dall’inconfondibile colore 653, 789-855, III, pp. 270-275, 386-388, 404-406; R. Di Stefano, A. R., allievo di Vanvitelli e architetto di Caterina diRussia, in Luigi Vanvitelli ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] PietroIII, legittimo successore di Elisabetta, e Caterina II, vedova diPietro, e cervello della congiura di pp. CXX s.; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, I, Genève 1948, pp. 265-305, 326 s.; II, ibid ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] 25 marzo 1396) sei questiones diPietrodi Candia sul primo libro delle della vicaria diRussia, Valacchia e Podolia fra Marco Slavo di Candia, e 1798, 1926; Id., Archivio Sartori. Documenti di storia e arte francescana, III, 1, Padova 1988, pp. 392, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] nel II e III atto del Tutore e la pupilla e nella Serva padrona di G. B di Milano, il 3 febbr. 1782 in occasione della visita a Napoli dei granduchi diRussiaPietro Antonio Locatelli, Amsterdam 1949, p. 26, U. Prota Giurleo, Breve storia del teatro di ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] diRussia: essendosi distinto alla battaglia della Moscova (7 settembre), fu promosso da Murat aiutante di citati nelle brevi biografie diPietro Colletta non sono più (1806-1815), Roma 2007, I, p. 93, III, p. 737; W. Daum, Oscillazioni dello spirito ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] Pietro Foscarini. Questa fortunata eredità avrebbe consentito a Marco didiRussia fecero a Venezia nel maggio 1782, quale premessa per l'allacciamento di M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 542; Avogaria di Comun. Libro d'oro. Matrimoni, reg ...
Leggi Tutto