SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] diRussia per una nuova commissione che giunse di nuovo dalla Russia, ovvero la copia della Paolina Borghese di Il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella. Repertorio del patrimonio storico-artistico e degli strumenti musicali, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] 1837). Nel dicembre 1838, a Roma, cantò il II e III atto de I Capuleti e i Montecchi a palazzo Torlonia in Borgo, in occasione della visita a Roma del granduca Alessandro diRussia.
A Roma ebbe luogo anche la sua ultima apparizione; il successo ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] di Città di Castello [A 2].
Nel 1805 sposò Anna Fabrizi di Perugia (?- 1855), dalla quale ebbe nel 1809 il figlio Pietro in seguito al congresso di Vienna sono la Messa III del 1814 [94] d’intraprendere la campagna diRussia) la cantata Quella che ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] minore nei documenti relativi alla corte russa. Per questo motivo cessa la possibile di corte, una posizione che mantenne fino al 1763, sotto i regni di Anna (1730-40), di Ivan VI (1740-41), di Elisabetta (1741-61), diPietroIII (1762) e di ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] a cura di B. Brunelli, I-V, 1943-1954, III, pp. a Roma (Pietro Auletta); Semiramide di Caterina II appena salita al trono diRussia (1762); La clemenza di Tito che opportunamente rimodernata incoronò Leopoldo II d’Asburgo re di Boemia con le note di ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] dedicata a Pietro Gradenigo. L'attività di studio venne 1788), dedicato a Caterina II zarina diRussia, sono tra queste.
Il soggiorno del Settecento (V.A. F.), in Boll. stor. piacentino, III (1908), pp. 49-62; M. Berengo, La società veneta ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] sostituzione diPietro Conti, di passare al servizio dello zar diRussia, si dedicò prevalentemente all'insegnamento all'accademia di von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 104, 509, 517; III, ibid. 1952, pp. 118 s., 178, 703, 742; IV, ibid. 1952 ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] zar diRussia Nicola II a Mosca, con diversi cambiamenti di prospettiva e di luogo di ripresa. Pietro (1945; San Pietro), prodotto, girato e diretto da J. Huston. La più scioccante delle produzioni di attualità di guerra americane è però la serie di ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] russo rispondono al calendario giuliano). In dicembre il teatro di città, il Kamennyj (‘teatro dipietra’), L. Porfirieva, S., G., in Muzykal′nyi Peterburg: enciklopedičeskij slovar′, III, Sankt-Peterburg 2000, pp. 79-91; M. Ritzarev, Eighteenth- ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] IIIdi Prussia, suo zelante ammiratore e sostenitore, che lo insignì del titolo di maestro di granduca diRussia, Nicola); e Alcidor, opera fiabesca con balletto su un soggetto di Emmanuel 1838 dal vescovo di Jesi, il cardinale Pietro Ostini, contro ...
Leggi Tutto