L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] da Roma «su di una pietra», come racconta la sua leggenda. Fondatore di un grande monastero presso Novgorod, egli svolge un ruolo importante nell’affermazione della cultura ecclesiastica in quella città14.
Nel nord della Russia, anche a Pskov ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] 8, 9; 16, 4), descritto da Flavio Giuseppe (Antiquitates Iudaicae, III, 172) che lo chiama πῖλοϚ, ϰίδαϱιϚ (XI, 331) e Pietrodi Valacchia e di suo figlio Marco (sec. 16°). Gli epitrachélia di Bistriţa (Romania, sec. 16°), di Staraja Ladoga (Russia ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] di Ferdinando III, che s'avvia, scortata dal fratello Ferdinando re d'Ungheria, alla volta della Spagna per sposarne il re Filippo IV. Giunto a Madrid, il D. sembra - così una lettera del 6 ott. 1649 dell'ambasciatore veneziano Pietro Basadonna ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] contributo alla ricerca di un ipotetico ponte terrestre tra la Russia e l'America. In precedenza lo zar Pietro I il Grande misurata piuttosto facilmente.
In via di principio, il cosiddetto 'problema della longitudine' (v. cap. III, Tav. II) era già ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] In The last command (1928; Crepuscolo di gloria) di Josef von Sternberg un generale russo che fa la comparsa a Hollywood viene proietta immagini di un film porno; in Back to the future ‒ Part III (1990; Ritorno al futuro ‒ Parte III) di Robert ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] (1898), realizzato per la chiesa di S. Pietro a Vasto. Non mancano invece nel ricordiamo il granduca Michele diRussia (la cui moglie, F. P., in Gazzetta artistica, III (1891), 1, pp. 1 s.; G. D’Annunzio, Perla gloria di un vecchio, in Il Mattino, 24 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Pietro Garzoni, che lo nomina tre volte, dapprima scrive "Giovanni detto Daniello III", quindi "Giovanni", infine "Daniello III".
Conforme alle tradizioni della famiglia - del ramo di lotte intestine di cui approfitta lo zar diRussia che "soffia ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] ai martiri della basilica di S. Pietro (Notizie, regole, e Russia già stabilita dal trattato didi G. G., 1776-1785, Città del Vaticano 1995. Cfr. anche le voci di D. Vaccolini, G. G., in Biogr. degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, III ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] diRussia, ma non ne parve lusingato. Nel 1784 rientrò a Torino per preparare la visita dei reali di fratello Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, si temette l'unione di questa a Vittorio Amedeo, III il diritto di "sedia e di suffragio" alla Dieta ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] infatti la sua fortunata Storia di Carlo IIIdi Borbone re cattolico delle Spagne e romano del B., Gaspero Santini, console diRussia a Roma, nel quale si può ; e la seconda edizione della Vita diPietro Leopoldo consigliò, a quanto riferisce il ...
Leggi Tutto