Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] di dividere in quarti il corpo di Blacatz e distribuirlo in vari paesi; uno lo avranno i sudditi dell'Impero ("Lombardi e Tedeschi, Puglia, Russia d'Aragona, figlio diPietroIII (cf. ibid., II, p. 294).
Il numero consistente di componimenti rivolti o ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] la campagna diRussia. Abbandonata l Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1861, p. 484.
51. Eugène Hatin, Histoire 671; II, pp. 379-380.
67. Pietro Manfrin, L’avvenire di Venezia. Studio, Treviso 1877, in partic. ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] di slancio e di grandi speranze: conversione dell’Inghilterra, conversione della Russiadi S. Pietro, sia di pellegrinaggi a Roma, nonché di ’Ottocento, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1995, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Anche se re Giorgio III donò a Herschel una diRussia, mentre era diretto al Congresso di Vienna insieme alla zarina di origini tedesche, era rimasto assai impressionato dai laboratori ottici di e americani. Padre Pietro Angelo Secchi (1818-1878 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ss.; II, p. 266 ss.; Invent. del 1793 dipietre arabiche cufiche, gemme e amuleti, in Doc. inediti, III, p. 394 ss.
Braschi. - Il Cardinal Braschi catalogo di vendita.
Nel 1770 molto materiale (anche archeologico) fu acquistato dalla corte diRussia.
...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] v sisteme preobrazovanij Petra I (Le riforme culturali nel sistema delle trasformazioni diPietro I), in Iz istorii russkoj kul’tury (Dalla storia della cultura russa), III, XVII – načalo XVIII veka (XVII-inizio XVIII secolo), Moskva 1996, pp. 528 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] preziosi (cammei, pietre incise), e costituirà la base del tesoro di Lorenzo il Magnifico insieme ai vasi in pietra dura, un per la corte diRussia, e dagli artisti F. Piranesi e G. Volpato, fornitori anche di Gustavo IIIdi Svezia. I diplomatici ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] e Giuseppe II d'Austria, Pietro Leopoldo di Toscana, Caterina II diRussia e Carlo IIIdi Napoli, progettarono o realizzarono vasti programmi di riforme, che introdussero elementi di razionalità e di modernità nei rispettivi Stati. Tali riforme ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] a Firenze all'inizio di settembre del 1765. Il granduca Pietro Leopoldo (a dispetto la felice nascita di Alessandro, principe di tutte le Russie), l'opera ebbe La morte del C., in La Vita italiana, n.s., III (1896-1897), 1, pp. 465-467; L. Torretta, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , anche un «assolutismo illuminato», ossia un sistema di governo accentrato ma in grado di cogliere l’esigenza di riforme e avviare processi di modernizzazione. È questo il caso dello zar diRussiaPietro I il Grande (1672-1725), che fece compiere ...
Leggi Tutto