L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] spartizioni della Polonia da parte diRussia, Austria e Prussia (1772 Giudecca. La Stazione marittima diPietro Paleocapa, all’ingresso occidentale di John Ruskin, in The Stones of Venice, I-III, Venice 1851-1853.
30. Ciò era meno evidente nel caso di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ): la città trascorre dall’impasto di sole, dipietra e d’acqua in estate, Iosif Brodskij. Dalla Francia alla Russia: negli anni Cinquanta, il primo il Veneto, in Letteratura italiana. Storia e geografia, III, L’età contemporanea, Torino 1989, pp. 289 ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] la diaspora russa, nata principalmente dalla fuga di più di un milione dirussi dal loro paese (per es. Pietro Moghila e Dositeo di Gerusalemme), mentre , 19662).
Florovskij, G., Collected works, voll. I-III, Belmont, Mass., 1972 ss.
Gavin, F., Some ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Congo da parte diPietro Savorgnan di Brazzà (1880), .730), più la Commissione pontificia per la Russia (altri 200.000). Si calcolava poi che Bologna 20102; Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1995 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] la notte della simbolica ricorrenza di San Pietro e Paolo. Arrivò a di Costantino. La successione dinastica passerà alla Russia, attraverso il matrimonio tra Zoe Paleologina, la figlia primogenita di Tommaso Paleologo, e il Gran Principe Ivan IIIdi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] della piazza davanti alla basilica di S. Pietro; il 14, festa dell' di Mosca, approfittando dei disordini verificatisi in Russia dopo la morte di la Compañía de Jesús en la asistencia de España, III, Mercurian - Aquaviva (primera parte) 1573-1615, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] sotto il nome diPietro Soave Polana).
S. Pallavicino, Dell'Istoria del Concilio di Trento, I-III, Roma 1657. . 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar diRussia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17, 1962, pp. 342- ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] della pittura. Per merito di Carlo IIIdi Napoli gli scavi archeologici entrarono mediterraneo e Medio ed Estremo Oriente. In Russia, nei paesi danubiani, in Italia, e degli oggetti (soprattutto gli strumenti dipietra per la preistoria e la ceramica ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] destinata a divenire la sede del metropolita diRussia. Essa presenta un nucleo a croce greca un paramento a corsi alternati dipietra e laterizio. Sono invece ridotti IX al XIV secolo, "Atti del III Simposio Internazionale sull'arte georgiana, Bari ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] e Prencipati d’Italia, I, Geneva, Appresso Guglielmo, e Pietro de la Pietra, 1675, pp. 115-116.
8 G.B. De di G. Galasso, C. Russo, Napoli 1982, II, pp. 349-481; A. Lerra, La chiesa ricettizia, in Storia della Basilicata, III, L’età moderna, a cura di ...
Leggi Tutto