GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] in Nordafrica e in Russia (e destando per questo A.G. Roncalli dal patriarcato di Venezia alla cattedra di S. Pietro, a cura di V. Branca - S. Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. De Rosa, III, Roma-Bari 1995, pp. 361- ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] aprì la Porta Santa della basilica di S. Pietro, dando inizio all’anno giubilare con diRussia e Giorgio III d’Inghilterra, facendo leva sull’argomento dell’attentato ai diritti di un sovrano per sollecitarli a intervenire in nome di una comunanza di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] reclama (174).
Così alla morte diPietro Donà, vescovo di Padova, si trova ch'egli le Chiese orientali: greca, russa, ucraina, serba, bulgara, ", 93, 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII-VIII ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di bronzo, comprese tra Tiberio e Aureliano), se la presenza di una moneta di Enrico IIIdi dell'Egitto greco-romano, Kazan 1907 (in russo); L. C. West, Phases of p. 401;
per Chārsada (San Pietro): Archaeological Survey of India, Annaul Reports ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la volta di quello tra il re di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo IIIdi Gran Bretagna. geo-politici di cui tali legami erano strumento, ossia la presenza russa. Nel 1710 lo zar Pietro il Grande ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , 1992), 8 Campionati diRussia (1992, 1993, 1994, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000), 2 Coppe diRussia (1994, 1998)
Giocatori non meno tragico punto di partenza della seconda.
Il club nasce nel dicembre 1906 in una birreria di via Pietro Micca. A partire ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] nascose in casa di conoscenti. Gli ambasciatori diRussia e di Inghilterra premevano di San Pietrodi Castello (37).
Come si vede, si trattò di moderati progetti di del 10 giugno 1797 in Verbali delle sedute, III, pp. 35-36. La spedizione era al ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sette anni dopo, sua figlia Zoe sposava lo zar diRussia Ivan III, trasferendo così nella capitale moscovita i diritti alla corona nell'agosto '71, Sisto IV subentrò nella cattedra diPietro al defunto Paolo II, che per essere veneziano non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di un semplice adattamento di Tolomeo o di tavole straniere.
Nel XV sec. molti furono gli appassionati di astronomia, fra i quali Bessarione e Isidoro diRussia dubitabilium astronomiae diPietro d'Abano 1912-1914, 4 v.; v. III, 1914, pp. 247-322.
...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] come Federico II, Caterina II, Pietro Leopoldo, Carlo III, Gustavo IIIdi Svezia possono ben attagliarsi a questo ritratto prigioni, penali leggi, e nuovo codice diRussiadi Guglielmo Coxe A.M., a cura diPietro Antoniutti, Venezia 1814, p. 49, ...
Leggi Tutto