GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] d’Allemagne: I, Turquie, II, Hongrie, III, Espagne, Parigi 1946-47). L’URSS ha Gibilterra del nord» e Viipuri, già da Pietro il Grande considerata come «la chiave della Finlandia di Germania, diRussia, degli Stati Uniti), avvenne che l’esercito di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Amedeo IV, Pietro II, in danno di Tommaso III primogenito di Tommaso II, che alla morte di Bonifacio non solo era minorenne ma forse si trovava ancora come ostaggio in Asti (v. savoia, tommaso iiidi (progetti di Alessandro diRussia e di Pitt del ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] pagava fin da quando Aminta III aveva comperato la pace con la promessa di annui versamenti di denaro (393-92; v. diPietro (927-969), successore di Simeone, approfittando della guerra scoppiata con i Bizantini e di una invasione russa, il conte di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 1704 il re di Svezia Carlo XII, allora in lotta con Pietro il Grande diRussia, aveva fatto eleggere al posto di Augusto II, la succession d'Autriche, Parigi 1886; C. Buffa di Perrero, Carlo Emanuele IIIdi Savoia a difesa delle Alpi, Torino 1888 V. ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Mare Egeo per la Morava. La Russia, dopo la riorganizzazione imposta da Pietro I nel suo bisogno di prendere contatto più immediato con l' , però, di contrasti e di reciproche opposizioni. Napoleone III per alcuni anni s'illuse di poter scalzare ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di San Pietro, e le pendici che scendono al fiume, lasciando fuori la chiesa di ma l'organizzazione della sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il 304; l gl'imperatori d'Austria e diRussia, e tutti i sovrani italiani ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] di ogni genere. I voevodi divengono in tutto sottomessi ai voleri del sultano; la minima resistenza ai suoi voleri o il minimo sospetto sono puniti con la morte o con la destituzione: Radu VII Paisie (1535-45) è esiliato in Egitto; PietroIIIRussi ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] Di un prete Giovanni sono le traduzioni delle biografie di Antonio il Grande di Atanasio di Alessandria e di Pancrazio, uno scolaro diPietrodiRussia, che lo destinò alla biblioteca pubblica di dall'Ilinskij in Pamjatniki, III, 2.
In caratteri ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] distale dell'arto è quindi un dito, il dito III, unico rimasto dei cinque, o, secondo alcuni, diRussia, nella quale non poté sfruttare sempre la sua cavalleria perché i cavalli, privi didi ricordo: Teodorico, vescovo di Cervia, e Pietro Crescenzio di ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] La contesa si riaccese nel 1762, quando il duca di Holstein-Gottorp salì al trono russo col nome diPietroIII. Finalmente nel 1773 Caterina II diRussia liquidò la secolare questione cedendo col trattato di Carskoe Selo al re danese Cristiano VII la ...
Leggi Tutto