UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] antica che nel 1099 riceveva beni dal re Pietro I (Martín Duque, 1962, p. 648 Aragón, Pamplona 1802-1808: III, p. 212; R. del Arco, La pintura mural en Aragón Saint-Michel de Cuxa 10, 1979, pp. 175-189; D. Simon, L'art roman source de l'art roman, ivi ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] metà del sec. 10°, divenne con Sancio Garcés III, detto el Mayor (1004-1035), uno dei maggiori II, detto il Malvagio (1349-1387).I rapporti con l'Aragona, con cui la N. confina a E e a S, ), rivestita d'argento e decorata con oro e pietre preziose, ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] Pietro Valente, a chiamare il B. per il compimento della sua villa (oggi Museo Aragona Pompejal'anno 1820, ibid. s. d.; Pinacoteca di S. E. il XLIII s.; II (1825), tavv. I-III, XVII, XXXIII s.; III (1827), tavv. I-III, XXXIII s., XLIX; IV (1827), tavv ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] fiducia del cardinale di S. Pietro in Vincoli, Galeotto Della Rovere in Aragona a Ragghianti, Milano 1943, II, p. 156; III, p. 219; Il carteggio diMichelangelo, ed. 328 s.; G. Pansa, Le relazioni di Raffaello d'Urbino con G. B. B. dell'Aquila e le ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] una mandorla, con ai lati i ss. Pietro e Paolo insieme a un gruppo di de la Peña in Aragona, altra fondazione legata a , Annales de l'Académie de Mâcon, s. III, 25, 1926-1927, pp. 445-450; F trimestriel du Centre international d'études romanes 2-3, ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] dell'antica Corona di Aragona e i principali centri cingono di una corona d'oro mentre altri due Castiglia e León e dell'infante Pietro di Portogallo, dei papi Innocenzo . Su entorno cultural y su iconografia, III-IV, Palma de Mallorca 1978-1980. ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....