• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1476 risultati
Tutti i risultati [1476]
Biografie [837]
Storia [537]
Religioni [221]
Arti visive [145]
Letteratura [120]
Storia delle religioni [74]
Diritto [93]
Diritto civile [67]
Storia e filosofia del diritto [35]
Geografia [23]

FERNÁNDEZ de CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] parecchi letterati italiani (Pietro Gravina, Paolo Giovio, III e Margherita di Stiria: dopo di che, tornato in Spagna (1604), fu fino alla morte maggiordomo di Margherita (6 gennaio 1606). Degli almeno sei figli che gli diede donna Giovanna d'Aragona ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

GERBA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] erano Girba, Thoar, Tipasa, Haribus, Melita, ecc.; nel sec. III o IV dell'era volgare al nome Meninx si sostituì quello di Girba , a Ruggiero di Lauria, il famoso ammiraglio di Pietro d'Aragona). Nel secolo XVI mentre si svolgeva la grande lotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBA, Isola di (1)
Mostra Tutti

ARBOREA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] re d'Aragona, per tradurre in atto l'investitura della Sardegna accordatagli da Bonifacio VIII fm dal 1297; ed ebbe dal nuovo sovrano riconosciuto il vecchio giudicato e i nuovi acquisti. La sua politica fu in un primo tempo continuata da Pietro III ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – BRANCALEONE DORIA – GIUDICATI SARDI – BONIFACIO VIII – FORDONGIANUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBOREA (1)
Mostra Tutti

FOIX

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIX (A. T., 35-36) Wanda RABAUD Georges BOURGIN * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] nella prima crociata (1098 c.). Gli successero Pietro Ruggero II, Rugcero III e Ruggero Bernardo; poi, con raimondo Ruggero pari; egli sposò nel 1434 Eleonora di Navarra figlia del re d'Aragona Giovanni II, e così il regno di Navarra fu unito alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIX (1)
Mostra Tutti

ALFONSO I d'Aragona e Navarra, detto il Battagliero

Enciclopedia Italiana (1929)

Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] lontano dalla Castiglia, la lotta contro i Musulmani dell'Aragona (1114). È appunto la guerra contro l'islamismo dell'Ebro. L'impresa, disegnata d'accordo con il conte di Barcellona, Raimondo Berengario III, fu ritardata per l'atteggiamento del ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – ENRICO DI PORTOGALLO – CASTIGLIA, LEÓN – ALFONSO VII – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I d'Aragona e Navarra, detto il Battagliero (1)
Mostra Tutti

ARNALDO da Villanova

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] corte dei re aragonesi Pietro III e Giacomo II, poi in Sicilia alla corte di Federico II di Aragona, e infine alla corte 1312), il 6 novembre 1316, a Tarragona, l'inquisitore d'Aragona condannò 13 opuscoli di A., elencando una quindicina di errori, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI ARAGONA – DE TRIBUS IMPOSTORIBUS – INQUISIZIONE – BENEDETTO XI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO da Villanova (1)
Mostra Tutti

ALFONSO XI, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), l'anarchia interna, cagionata dalle ambizioni dei magnati e così tipica nella storia di Castiglia, raggiungeva il culmine. Gl'intrighi [...] poco, A. dovette prendere le armi, mentre anche il re d'Aragona, Pietro il Cerimonioso, gli si mostrava tutt'altro che amico. Ma id., Historia de España y su influencia en la historia universal, III, Barcellona 1920, pp. 43-58; il Libro de la Montería ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL CERIMONIOSO – ALCALÁ DE HENARES – FILIPPO D'EVREUX – MARIA DI MOLINA – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO XI, re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

CONVERSANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] Aragona, morto nel 1481 a Otranto contro i Turchi, opera di Giulio Barba di S. Pietro prelatina. Fu colonia romana nel sec. III a. C., poi municipio. Soggetta ai al quale sottentrò Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona. Nel 1504 troviamo signore della ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GUALTIERI III DI BRIENNE – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA DI BARI – CARLO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSANO (1)
Mostra Tutti

BERRUGUETE, Pedro e Alonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] parte di quelle della cappella di S. Pietro in detta chiesa; ma rimane un gran più d'un anno a Saragozza, dove, per incarico del vicecancelliere d'Aragona, Per Pedro B.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); I. ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – MELOZZO DA FORLÌ – FILIPPINO LIPPI – MUSEO DEL PRADO – ANTONIO AGUSTÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRUGUETE, Pedro e Alonso (1)
Mostra Tutti

AMERIGO di Pegugliano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] chiama regina di Tolosa come sorella di Pietro II di Aragona, lodò Pietro II stesso, più volte, e il , Corrado Malaspina, Beatrice e Giovanna d'Este, Emilia Traversara di Ravenna; in Studi di filologia romanza, III; solo sono state pubblicate edizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – MARCHESE DI MONFERRATO – PIETRO II DI ARAGONA – AIMERIC DE PEGUILHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIGO di Pegugliano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 148
Vocabolario
pierreale
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali