ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] sotto l'autorità dell'abate di S. Pietro furono ridotti i monasteri femminili di S. , re d'Inghilterra, nei confronti della moglie Caterina d'Aragona. Successivamente venuta a Perugia del nuovo papa Paolo III, fu eletto fra i sei ambasciatori deputati ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] paterna. Il nonno Pietro era stato tesoriere e poi governatore dei signori di Piombino, Iacopo III e Iacopo IV Appiani Niccolò ciò non piacesse, per la servitù che aveva co' Signori d'Aragona e d'Appiano" (ibid., c. 1r). In effetti, la fedeltà agli ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di Neuburg, il re d’Inghilterra Guglielmo IIId’Orange) che 1718); 169 (copia dei diplomi nell’archivio Panciatichi); Panciatichi Ximenes d’Aragona, 4, ins. 36 (fede di battesimo), 5, ins. ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] di Floriano da San Pietro (Floriano Sampieri), Pietrod’Ancarano e Antonio altresì in favore di Alfonso d’Aragona, ostacolato dal pontefice nelle sue della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, III (1884-85), pp. 486-522; P.S. ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] L. accompagnò da Bari a Napoli Isabella d'Aragona e la figlia Bona Sforza e fu uno rovina. Nel 1529 pose la prima pietra per la ricostruzione dell'antica cattedrale Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 450 s.; L ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] fiducia del re Alfonso V d'Aragona e del viceré. Continuano infatti feudale: nel secolo successivo Pietro De Gregorio lo definì , I, I feudi del Val di Noto, Palermo 1879, pp. 207 s.; III, I feudi del Val di Mazara, ibid. 1888, p. 225;E. De ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] con lo stesso re di Napoli, Alfonso d'Aragona.
Uno dei punti di riferimento più saldi A Roma godette della protezione del cardinale Pietro Barbo: il futuro Paolo II non di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, pp. 10 s., 61 s., 137 s.; G ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] tanto dibattuta, del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona. Del divorzio di Enrico VIII egli ebbe ad occuparsi 155v-156v; Delle lettere di messer Pietro Bembo, III, Verona 1743, pp. 101 a.; B. Pistofilo, Vita di Alfonso d'Este, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] qui, Extra, de solutionibus (C. 4, X, III, 23). Conseguita la laurea a Bologna il 14 ott cui fu creato consigliere di Ferdinando d'Aragona, che lo volle anche suo puro gusto d'originalità, opinioni universalmente accettate; si narra che Pietro Aretino ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] d'Aragonad'inizio 4 maggio 1636, e altri lavori riguardanti questioni di eredità e di fedecommesso, legati a due importanti cause patrocinate dal Coscia. La prima di queste aveva ad oggetto l'ereáità lasciata da Pietro di Napoli, III, Napoli 1970, ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....