EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato nell'oratorio di S. Maria a S. Pietro.
Di E. III si conservano più di mille bolle. Si (1981), pp. 207-211; J. Clémens, La bulle d'Eugène III pour l'abbaye de Sorde, in Bulletin de la Société de ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Francia insieme con il cardinale Pietro Pierleoni, il suo futuro fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo Castiglia e Aragona, I. II pp. 525 s.; R. Manselli, Anacleto II, ibid., III, ibid. 1961, pp. 17-19; F.J. Schmale ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] fine del vescovado di Pietro Gazino, Emanuele Filiberto lo che ancora nel 1554 Giulio III aveva confermato. Fu, il il cardinale di Aragona, voluto da Pio tempo di Emanuele Filiberto, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, avril 1929, pp. 38, 39 ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] Compagnia (fra cui Pietro Canisio). La confratelli Alvaro Alfonso e Juan de Aragón in occasione del loro viaggio attraverso la renouveau chrétien, in Revue d'ascétique et mystique, XXV (1949), pp. 18-44; C. Gardet, Le duc Charles III et lep. F., in ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] nella guerra contro gli Aragona). Sotto Giovanni XXIII il D. abitava una casa nel borgo di S. Pietro, ma nel 1424 1918, ad Indicem; Aeta Concilii Constantiensis, a cura di H. Finke, III-IV, Münster 1926-1928, ad Indices; Acta Concilii Pisani, a cura ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] vescovo di Pistoia, Pietro da Gagliano, avrebbe (pubblicate da A. D'Addario nel 1964), per feudo degli Acquaviva di Aragona) i rapporti dovettero essere ' conti G., in Elogio degli uomini illustri toscani, III, Lucca 1771-72, pp. 185-194; H. Jedin ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] acquistò da Pietro Cardona conte di di Aragona, n. s., IV (1879), pp. 228-231; C. D. Gallo, Annali della città di Messina, a cura di La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore, in Storie siciliane, III, Palermo 1882, pp. 49, 68, 71, 75, 87, 94, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] nel 1275 accompagnò il cardinale Pietro di Tarantasia, vescovo di Ostia ai re di Francia e di Aragona, le cui condizioni erano fissate dal Il regno di Carlo I d'Angiò (1273-1283), in Arch. stor. italiano, s. 3, XXV (1877); s. 4, III (1879), 28 febbr. ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] ambasciatore card. Pasquale di Aragona. Lo Schleier (1979 di s. Paolo e s. Pietro, note anche al Lanzi. Lo stile Blanch, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris 1888, pp. 218 s.; A. Meomartini, Imonumenti e le opere d'arte nella città di Benevento, ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] datata la lettera con cui il F. informava Martino di Aragona, con il quale era da tempo in rapporto, del schisme d'Occident, III-IV, Paris 1901-1902, ad Indices;L. Frati, Storia documentata di Castel San Pietro dell'Emilia, Bologna 1904, p. 49; D. ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....