BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] con il vescovo di Padova, Pietro Donato, e l'abate Ludovico di latere per trattare la pace fra Renato d'Angiò e Alfonso V d'Aragona, da più di cinque anni in ibid. 1897, ad Indicem (sub voce Tarent); III, Die Protokolle des Concils von 1434 und 1435, ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] fu inviato presso il re d'Aragona ma non riuscì a condurre 5, nn. 7, 141, 159; 6, nn. 35 s., 54, 82, 84, 96, 285, 318; III, 7, ibid. 1883, nn. 19 s., 52, 62, 67, 101, 129, 156 s., 343, 357, 447 n. 3; testamento del figlio Pietro in data 8 dic. 1392 e ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] inizio del 1283 Carlo d'Angiò, prima di partire per Bordeaux per il duello con Pietrod'Aragona, nominò suo figlio La guerra del Vespro nelle frontiere del Principato, Subiaco 1934 ad Ind.; III, Salerno dal 1282 al 1300, ibid. 1946, ad Ind.; Gli atti ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] sua opera rimasta incompiuta, e Pietro, che si farà teatino e di Barcellona, re d'Aragona, re di Portogallo, dove per via d'elogio si discorre B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 4, Napoli 1755, pp. 43-49; F. Tonelli, ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] d'Ornos, arcidiacono di Elna e procuratore di Alfonso V d'Aragona A. Solimani, Bologna 1655, p. 621; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di , Le prediche volgari, a cura di C. Cannarozzi, III, Firenze 1958, pp. 327 s.; Id., Prediche volgari ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] . Andrea ricevette anche da Ferdinando d’Aragona la signoria ereditaria dell’isola del territori del feudo del vescovado da Pietro e Antonio Checconi. Nel 1528 Farnese, di lì a poco eletto papa Paolo III, si era lamentato che i vassalli del conte ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...]
Nel 1413 a lui e a Pietro Persio de Soprani fu affidata una sembrava propenso a trattare con Alfonso d'Aragona, il che preoccupava non poco il diplom. tratti dagli Archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, 1, Milano 1872, docc. XI, XXV; Commiss. di ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] per i cardinali Luigi d'Aragona e Domenico Grimani conservatici di aver più volte recitato Orazioni in S. Pietro davanti ai sommi pontefici (cod. Ambrosiano G. 1911, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, p. 610; IV, 1, ibid. 1926 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] con papa Sisto IV, Ercole I d'Este e Alfonso d'Aragona. Sappiamo che anche in questa circostanza dimostrò 341, 368; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 262 s.; III, ibid. 1830, p. 376; VI, ibid. 1853, pp. 163, 586 s.; A. ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] potente ambasciatore di Spagna cardinale Troiano Acquaviva d'Aragona. Il F., lasciato in secondo piano II, Napoli 1858, pp. 663-665; F. De Almeida, Historia da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1915, pp. 49 s., 92-103, 696; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....