DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] L. Canonici).
Il 7 apr. 1501 il D. dette inizio a una serie di viaggi, durante riuscito a fare qualche progresso in Aragona, ma nessuno in Castiglia a 1° nov. 1503 al soglio di Pietro dopo il brevissimo pontificato di Pio III (22 sett.-18 ott. 1503), ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Aragona) nel miscellaneo Prerogative, genealogie e discorsi di diverse famiglie... (Ibid., Branc., IV.D 130) e continuò i Notamenti di Pietrod’ Afeltro. Gli sono state attribuite funzione delle accademie, in Storia d’Italia, Annali III, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] 1343 B. svolse negoziati con il re di Aragona e con Giacomo di Maiorca, protetto dal pontefice . pontif. nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia dalla traslazione della S. d'Ancona, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, n.s., III ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] navale al largo della Bretagna, il D. ritornò in Italia e passò di corte Aragona nella lotta contro Genova. Mutato il governo della Repubblica, dato che il doge Pietro da Giovan Pietro Cagnola, a cura di C. Cantù, in Archivio storico ital., III (1842 ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] di Sangro, Margherita Aragona di Terranova, nonché l'altra, del 12 febbr. 1614, scritta da Pietro, che di fatto avocò a sé il compito di della volgar poesia, III, Venezia 1730, pp. 155 s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, VI ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Pasquale Santucci da Pizzoli e di Pietro Paolo Tofani da Torre a collettori dell la regina Giovanna di Aragona nella visita al sepolcro alla supposta stampa d'una cronaca aquilana del sec. XV, in Rass. abruzzese di storia ed arte, III (1899), 9, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] trattative con il re di Aragona e, nello stesso anno, 119, 127 p. 214, 148 p. 258; Dispacci di Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di A. Lombardo, III, Venezia 1967, n. 559 p. 204; Venezia, Bibl. d. Civ.Museo Correr, ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] Pietro Valente, a chiamare il B. per il compimento della sua villa (oggi Museo Aragona Pompejal'anno 1820, ibid. s. d.; Pinacoteca di S. E. il XLIII s.; II (1825), tavv. I-III, XVII, XXXIII s.; III (1827), tavv. I-III, XXXIII s., XLIX; IV (1827), tavv ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] città attraverso la portica di S. Pietro, che rimase in suo possesso per allora in Aragona, nel tentativo cura di G. Guasti, Firenze 1867-1873, III, p-211; L. Fumi. Braccio a Roma .; Id., Codice diplom. della città d'Orvieto., Firenze 1884, pp. 670- ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] la tregua con l’imperatore Andronico III, per la qual cosa venne ambasciatore a Luigi I d’Angiò re d’Ungheria, mentre è forse per conto del re di Aragona, di non aver approfittato di di Samo ai figli di suo fratello Pietro.
Morì di lì a poco, fra ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....